..continua la mia noiosissima divagazione tra gli altri pesci adatti ad una vasca d'acqua fredda..
La Jordanella floridae è un bellissimo killifish (gli americani lo chiamano "flag fish") che, naturalmente, come molti altri pesci del Nord e del centr'America è in netta diminuzione..
Fortunatamente è abbastanza prolifico e talvolta si trova nei negozi....
come molti "pup fish" (anche se non è un vero e proprio pup-fish) sopporta temperature molto altalenanti, le mie stanno a loro agio in una bacinella all'ombra (temperature più di 30°) e d'inverno tollera molto bene temperature di soli 7°/8°... quindi se avete temperature che non scendono di più si possono lasciare all'aperto, mentre sono ospiti ideali per la vasca d'acqua fredda..
Non sono molto aggressivi e una coppia può essere alloggiata in una vasca da una trentina di litri (dicono anche meno....) arredata con molte piante, mop di lana acrilica (appoggiati sul fondo) e piante galleggianti... Acqua dura (magari con un poco di sale da cucina) va benissimo per questi robusti pesci...
il filtraggio non è necessario, molti li allevano (come faccio io ) in grandi bacinelle all'aperto.. anche senza coperchio dato che questi pesci non saltano..
Mangiano letteralmente di tutto, anche cibo granulato o liofilizzato, ma la cosa migliore è il surgelato, specialmente artemia o mysis.. chironomus e lombrichi si possono dare saltuariamente (molto di rado)
e una bella aggiunta di cibo vegetale, sia secco a base di Spirulina, sia fresco. vanno molto bene i piselli schiacciati...
La riproduzione è relativamente semplice.. i pesci depongono tra le fibre di un mop di lana 100% acrilica.. meglio se lasciato affondare sul pavimento della vasca... sono prolifici e giornalmente da una coppia si possono raccogliere più di 15 piccole uova (dure e giallastre) che s possono trasferire in piccoli recipienti per la schiusa e l'accrescimento degli avannotti..
Gli avannotti sono robusti, ma molto piccoli e di lentissima crescita (il lato difficile delle jordanella) inizialmente non nuotano, si nutrono di infusori e successivamente di naupli d'artemia e microworms.. ci vuole molta pazienza per ottenere pesci adulti..
..ma gli esemplari adulti sono bellissimi...
aggiungo alcune foto scattate tempo fa... anche se ora mantengo di nuovo questi bellissimi killi nelle mie vasche...
ciao!
Marco
in questo video (non mio) si può vedere un accoppiamento in corso... la letteratura riporta che il maschio di Jordanella (caso unico tra i Ciprinodontidi) protegge il luogo di deposizione difendendo le uova, ma devo dire che in anni non l'ho mai osservato...
http://www.youtube.com/watch?v=TObKzhFUSrk
anche le Jordanella floridae rientrano nella serie "pesci dimenticati" in quanto, pur essendo splendidi pesci d'acquario non si trovano mai nei negozi se non su ordinazione.... acc. queste mode!
