All'aumentare della temperatura, aumenta il cibo proteico, al diminuire diminuiscilo.
Questo perché il tasso di crescita aumenta all'aumentare della temperatura, e quindi anche la richiesta di cibi con maggiori percentuali di proteine..
Le carpe mangiano di tutto, anche pasta scotta, frutta, gamberetti (gammarus), larve, ecc..
Sotto i 7 gradi non vanno somministrati i comuni cibi, ma solo alcuni specifici prodotti con particolari tecniche di estrusione e con una particolare composizione che non possa bloccare e fermentare nell'apparato digerente del pesce a basse temperature (sotto i 7 gradi e man mano che la temperatura diminuisce, la digestione si rallenta moltissimo) con conseguenze gravissime sul pesce.
Evitare sempre di dare da mangiare sotto i 3-4 gradi, ci pensa la natura a dargli sempre qualcosa che finisce in laghetto.
Sopra i 25 gradi i pesci sono molto affamati e mangiano come maiali (e il filtro deve essere grosso per reggere la mole di ammoniaca da ossidare).
|