Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-06-2010, 23:16   #1
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Nanoreef: finalmente si inizia (Help)

Ciao a tutti!
Dopo un anno e mezzo in cui mi sono cimentato negli acquisti di tutto il materiale e mi sono letto gli articoli di questo e di altri forum, finalmente sono prossimo a iniziare la mia avventura con il nanoreef.
La vasca è un 30x30x35H

1 Ho gli utlimi dubbi con le rocce vive.
Infatti andrei a premderle questo sabato da un privato che purtroppo non mi ha fornito foto perchè impossibilitato a mandarmele. E abitando piuttosto lontano da lui se vado, vado per prenderle.
Questa è la descrizione che fa delle rocce: "in vasca da 3 anni,molto bene colonizzate piene di ricordee zohantus e macroalghe". è un problema se hanno su questi organismi? Al massimo li potrei grattare via dalle rocce prima di metterle in acquario? Che dite?
Poi nel caso cosa devo grattare via dalle rocce, cioè cosa devo togliere prima di inserirle?

Poi altra cosa: il trasporto delle rocce. Per mantenerle bagnate, pensavo di portare dei secchi. Ma i secchi dvo riempirli con acqua salata o basta acqua di osmosi?

Poi volevo chiedervi se su questo forum il sabato c'è qualcuno: perchè le rocce le andrò a predere di sabato e quindi posterò subito le foto sul forum per chiedervi info, se devo togliere organismi strani, e se c'è qualcuno sul forum che mi può aiutare è meglio.

Le rocce poi quanto tempo possono stare all'asciutto?

Infine ultima cosa con l'acqua: ovviamente mi sono fornito di un rifrattometro per la misurazione ma più o meno saranno 35 g/l? E l'acqua va bene se la preparo un giorno prima?

Grazie di tutto!
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-06-2010, 01:41   #2
COCO
Discus
 
L'avatar di COCO
 
Registrato: May 2006
Città: Carugate
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 3.604
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a COCO

Annunci Mercatino: 0
ciao, guarda qui qualche matto che risponde c'è sempre anche alle 5 di mattina, quindi tranquillo.
per rispondere alle tue domande: se ti dice che ci sono su alghe stai attento di quali alghe si tratta.
spazzolare via è abbastanza inutile perchè poi riscrescono comunque
i coralli se ti piaciono lasciali pure attaccati.
guarda ch enelle rocce ci siano tanti microorganismi segno di buone rocce.
per il trasporto vanno bene i secchi, anche non pieni di acqua, limportante ch ele rocce siano umide, mettici piuttosto degli stracci umidi sopra, ma acqua salta e non dolce altrimenti uccidi tutto.
si sono piu o meno 35 grammi di sale per litro
__________________
aggiungimi a messenger: menni84@hotmail.it
COCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2010, 10:09   #3
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
ok, allora mi portaerò dietro stracci bagnati. Nel caso posso semmai chiedere al venditore se mi da un po' dell'acqua dove sono immerse le rocce? Può andare bene?

Poi, intanto mi porto avanti:
1 il venditore mi ha detto che le rocce sono in acquario da tre anni. Quindi con il periodo di buio cosa devo fare? un mese o meno? Ma poi proprio per tutto il mese devo tenere buoio senza poter vedere dentro nulla?

2 l'acqua salata va preparata quanto prima? Poi volevo sapere se c'era una tecnica particolare per prepararla: dopo quanto tempo posso misurare la salinità con la certezza che il sale si sia sciolto? Per farlo sciogliere basta mescolare con il cucchiaio o serve una pompa di movimento? Poi il mio dubbio è questo: se riempio l'acquario di acqua di osmosi e poi metto il sale e mi accorgo misurando che ne ho messo troppo, come faccio poi a diluire?

Grazie mille
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2010, 12:02   #4
f.luigi
Guppy
 
Registrato: Feb 2010
Città: salerno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 457
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma sei sicuro che leggi da un anno e mezzo???

comunque x preparare l' acqua metti nella vasca acqua d osomosi pompe e riscaldatore tutti accesi, fai arrivare l' acqua a temperatura e poi ci versi il sale molto lentamente nei pressi della pompa....sicuramente se ne depositerà sul fondo, ma tu ogni tanto darai una mescolata con una spatola non metallica fino a che non si disciolga tutto, e puo volerci anche una giornata

Riguardo il mese di buio, c'è chi copre anche le pareti della vasca con dei giornali...io non l ho fatto ho semplicemente evitato di accendere la plafo e va bene lo stesso
f.luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2010, 14:47   #5
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
un'ultima domanda: il sensore del'osmo regolatore a che livello lo inserisco. Intendo dire di quanti cm facci scendere l'acqua prima di avviare il rabbocco automatico. Immagino che per potermi rispondere avrete bisogno delle dimensioni dell'acquario: 30x30x35H.

Grazie!
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 15:48   #6
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
il sensotre agisce ad un centimetro, quindi inizia a portare acqua nellìacquario quando ne è evaporata un litro, può andare bene?
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 19:00   #7
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
scusate un'altra domanda: qui da me in tutte l farmacie è introvabile l'acqua bidistillata. Posso usare quella di osmosi per tarare il rifrattometro? cioè mettere una goccia di acqua di osmosi sul rifrattometro e tararlo a 1000/0??
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 15:37   #8
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io di solito faccio così...

secondo me lo scarto tra l'osmosi e la bidistillata è trascurabile...

cosa intendi con il sensore agisce ad 1 cm ?

di solito i galleggianti agiscono appena cala l'acqua di qualche millimetro.... come livello dell'acqua al vetro superiore, tieniti ad almeno 1,5 cm altrimenti come metti un braccio in acqua esce fuori tutto....
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2010, 10:40   #9
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
scusatemi: ieri alle 5 ho preparato l'acqua salata e l'ho inserita nell'acquario. Nell'acquario credevo di aver inserito 20 lt d'acqua perchè avevo usato 4 taniche da 5 lt. La cosa che mi pareva strana era che con 20 lt l'acquario era quasi pieno, il che è impossibile viste le dimensioni, che misurate proprio alla precisione sono 29x29x35. Probabilmente le taniche piene fino all'orlo erano + di 5 lt.
Sta difatto che li ho considerati come 20 lt e ho inserito 36 g lt, quindi 720 g di sale. Stamattina alle 10 ho misurato con il rifrattometro salinità e densità e questo è il risultato:
1019 di densità

Adesso quanto sale aggiungo per portare la salinità inorno al ad una densità del 1023? cioè ad una salinità del 35‰?
Grazie, se riuscite a rispondermi entro oggi mi fate un favorone, visto che domani vado a prendere le rocce vive. Ciao!
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2010, 10:42   #10
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io toglierei 500ml di acqua e ci aggiungerei 50gr di sale....

poi ne aggiungi un pò ogni 30min e misuri....
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
finalmente , inizia , nanoreef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14236 seconds with 14 queries