|
Originariamente inviata da babaferu
|
se c'è una carenza di ossigeno o è colpa della temperatura (ma anche a me sembra che a 26 gradi non dovrebbe succedere) o è colpa di qualche inquinante (compresi no2) o è un eccesso di co2 (però dalla tabella ph kh co2 non ne risulta troppa..... i valori sono stabili?).
le piante non c'entrano (o almeno, non in maniera determinante), altrimenti ci morirebbero tutti i pesci la notte....
somministri co2?
noti differenze di ph tra il giorno e la notte?
metti pure l'areatore o il filtro un po' a cascatella-consideralo una misura "d'emergenza" ed intanto bisogna capire cosa succede.... io lo lascerei giorno e notte.
chiediti se puoi aver contaminato in qualche modo la vasca.
hai per caso tutta la superficie della vasca ricoperta di piante, oppure la cosiddetta patina oleosa? se c'è ed è particolarmente spessa potrebeb limitare lo scambio aria-acqua.
ciao, ba
|
allora vediamo:
- si somministro CO2
- il ph è stabilizzato da un regolatore di ph impostato a 6.9 (quando supera il 7.0 riapre la CO2)
- non ho la classica patina oleosa
per ora ho inserito una ventola a 4 elementi, vediamo se riesce a contenere la temperatura.
ho acquistato un oxydator ma vorrei utilizzarlo sono se dovessi notare nuovi sintomi pericolosi delle caridine.
ho pensato che (cercando di ricordare il ciclo dell'azoto) la carenza di ossigeno potrebbe darmi maggiori concentrazioni di ammoniaca in acqua. se l'ammoniaca non viene trasformata non vedo innalzamenti di nitriti, quindi nitrati. sto dicendo una stupidagine?