Finalmente, dopo il "disastro" del novembre 2009 (mi si è scollata la parere frontale della vasca con conseguente allagamento di casa e moriade di tutto) sono riuscito a ripartire..
Nuova vasca in acrilico fornita dalla Seaplast avente dimensioni 100x50x60H, pozzetto di tracimazione con scarico durso e sump rimasta la stessa di un tempo ovvero 60x40x40 skimmer lgs400 doppia pompa, risalita eheim 1250 e tubazioni pvc autocostruite, discesa 40 e risalita 20 con aggiunta alimentazione futura di reattore di calcio, non prevista nella precedente vasca. Illuminazione rimasta tale equale ovvero ati 8x39 powermodul con la sostituzione dei t5. Movimento affidato alle due tunze 6100 gestite dal multicontroller 7095. La nuova vasca verrà allestita con 65 kg circa di fondo aragamax già in viaggio ed in arrivo lunedì/martedì e 20 kg circa di rocce vive provenienza fiji.
In questi giorni ho riempito la vasca con acqua prodotta dal mio impianto osmotico forwater con post filtro silicati e portato a salinità come si deve, ora, osservando il moto ondoso prodotto dalle due tunze mi sorge un dubbio ed avrei bisogno di un consiglio da parte di gente più esperta di me. Il movimento delle pompe mi porterà sicuramente ad un sollevamento del fondo sabbioso (anche se spero vivamente di no) voi, come avete tarato il vs. movimento in vasca?? Le due tunze le ho piazzate una opposta all'altra sue 2 lati corti della vasca, ma come programmazione quale è la migliore secondo voi?? Alternata, pulsata e durata del moto?? Grazie ragazzi e speriamo che questa volta vada di gran lunga meglio della scorsa
