Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao ho visto numerosi acquari con dentro le foglie ,vorrei sapere quali posso inserire affinche non ci siano problemi , vi mostro una foto di quelle che mi interessano ciao e grazie
__________________
vi saluto con affetto
Ultima modifica di livion2006; 10-06-2010 alle ore 18:46.
si i pesce sono ramirezi...
le foglie che si mettono possono essere catappa..e forse quercia..
guarda nella sezione approfondimenti dolce nel topic acidificanti naturali..
li mi sembra che parlino delle foglie,di quante metterle e gli effetti...
ciao, i pesci sono microgeophagus ramirezi, per quanto riguarda le foglie quelle in foto sono di quercia. le foglie di quercia (essiccate) e catappa (mandorlo indiano essiccato) sono degli ottimi acidificanti naturali (assieme a torba in granuli e non e pignette di ontano) che abbassano ph e durezza carbonatica (sopratutto la torba) ricche di tannini e acidi umici che rendona l'acqua leggermente ambrata e più simile alle condizioni che molte specie hanno in natura. sono fonte di nutrimento alternativo per caridine gasteropodi e loricaridi poi danno anche un tocco naturale che non guasta.
le foglie di catappa (dosaggio 1-2 foglie ogni 100lt), si trovano in commercio facilmente e sono molto più sicure, vuoi perche essiccate e trattate, di quelle di quercia raccolte in natura (io le ho usate, se vai nei boschi e non ai margini delle strade vanno più che bene basta che non siano marce o rovinate).