Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Cari Amici una curiosità, nella mia vasca da 170 lt. netti, bella piantumata, non riesco a far scendere il ph e non capisco la causa!!!, uno...il movimento della pompa è molto lento,due... con acqua d'osmosi ( Abitando in un piano alto il mio impiantino non lavora bene e la cond. di notte è sui 60 us, mentre il kh è2 , dico di notte perchè durante il giorno forse per la troppa gente che usa l'acqua, la conduttività è sui 100 us..), ho portato il kh a 2 ma nonostante ciò il ph si attesta sempre intorno al 7,3-7,5...inoltre ho messo ben due pugni di torba granulare nel filtro!!!!, nella vasca ospito ora solo una coppia di Ramirezi e diverse lumachine!!!....
profilo?
il movimento della pompa lento che vuol dire? da quant'è la pompa?
il getto ti smuove parecchio la superfice?
che filtro hai e di che tipo? come è composto?
per rispondere ci servono informazioni, non siamo discepoli di maga magò!!!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
L'acquario è il Juwel 180, con la pompa originale che credo faccia sui 400 lt, l'ora se ben ricordo, il filtro è biologico ( A mio modesto parere di piccole dimensioni), una colonna alta 37 cm. un lato 13cm, l'altro 10 cm. il materiale filtrante è composto da ..partendo dal basso uno strato di materiale ceramico della Juwel, poi 3/ strati di spugne grosse e fini, poi in alto uno strato sottile di lana di Perlon e sopra ( Quasi a galla perchè il filtro è bello stipato, un sacchetto con due manciate di torba in granuli della Sera, il movimento dell'acqua è lento e sotto la superficie di un paio di cm. No CO2, ... Ciao
------------------------------------------------------------------------
P.S gli strati di spugne sono anche 4/5 e la vasca è in funzione da alcuni anni ....ma il ph non scende... il fondo è composto da quarzo grigio di media granulometria.
Ultima modifica di Dink; 22-05-2010 alle ore 16:02.
Motivo: Unione post automatica
beh, se non acidifichi con torba o co2 puoi anche avere kh a 0 e ph sopra 7....
la torba non metterla "quasi a galla" ma mettila più in profondità in modo che il flusso dell'acqua la atrtraversi per bene (quanta ne hai messa e da quanto è lì?)
perchè hai stipato così il filtro?
ha ragione babaferu 2 anni fa ero riuscito ad abbassare il kh con l'acqua ad osmosi ma il ph non scendeva ho dovuto mettere la torba e la co2 per arrivare ad un 6.5
Amici, il materiale filtrante era quello compreso nel kit, ed ho aggiunto come primo strato partendo dal basso, quel materiale poroso e ceramico della Juwel, purtroppo con la colonna dei materiali filtranti arrivo a pochi centimetri dal livello, di torba saranno due pugni abbondanti forse tre, e rimanendo in alto è proprio contro le feritoie d'entrata dell'acqua nel filtro, pensavo che con un kh così basso, acidificando con torba il ph andasse sul 6, infatti in un piccolo acquario da 20 lt. netti con filtro biologico, con kh1 ed un pugno di torba il ph è 6...dico una fesseria, non potrebbero essere i gusci delle lumachine morte sul fondo ad alcalinizzare costantemente l'acqua?? Ciao e grazie.