Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti..vi chiedo dei consigli per allestire il mio acquario d'acqua dolce da 110 litri.
vorrei fare un'acquario tropicale di comunità.
Vorrei tenere piante vere e come fondo va' bene questo?? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT
E quanto me ne serve se l'acquario fa 80 x 35??
Ciao, allora non conosco nello specifico quel fondo (ho sempre usato il deponitmix Dennerle) anche se ne ho sentito parlare....diciamo che per qualsiasi terriccio fertile ti bastano un paio di cm poi sopra ci metterai un altro paio di cm di sabbia, quindi 80x35x2 = 5,6 kg circa di fondo fertile....per la ghiaia da mettere sopra diciamo che per fare un fondo digradante (più basso davanti e più alto dietro) che dà più profondità facciamo una media di 3-4 cm, quindi 80x35x3,5 = 10 kg circa...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Ervin, che intendi per piante rare? In ogni caso mi sembra di capire che RIGO1985 sia alle prime armi, quindi meglio puntare a piante resistenti...
Una media di 4-5 cm tra fondo fertile e ghiaia permette di far radicare bene anche piante come le echinodorus, che di radici ne fanno parecchie.. ho provato personalmente, quando ho dovuto smantellare il 200 litri, una echinodorus alta 40 cm piantata ad un angolo del lato corto aveva delle radici che arrivavano dal lato opposto della vasca (100 cm di lunghezza)...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
ciao, il fondo fertile che hai scelto, l'ho già usato, (alla fine si equivalgono tutti) buon rapporto qualità/prezzo, ho notato solo che ha la brutta abitudine di avere delle pastiglie bianche che periodicamente risalgono in superficie.
magari nella scelta della ghiaia vai su una granulometria medio/fine, in questo modo i futuri pulitori (se ci saranno) avranno meno problemi con i barbigli.
io ti consiglio di aumentare il fondo,se abisci a inserire piante rare e che sviluppano un apparato radicale vasto.
Penso che più che rare intendi esigenti
Originariamente inviata da davide.lupini
ciao, il fondo fertile che hai scelto, l'ho già usato, (alla fine si equivalgono tutti) buon rapporto qualità/prezzo, ho notato solo che ha la brutta abitudine di avere delle pastiglie bianche che periodicamente risalgono in superficie.
Per ovviare al problema basta coprire il fondo fertile con un adeguato stato di ghiaino.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima molto dipende se hai intenzione di mettere animali che ti ribaltano il fondo es. melanoides tubercolata, caridine japoniche o corydoras (io ho una mandria di 15 tra aeneus e paleatus). il problema però è anche nella leggerezza di quelle pastiglie, tendono inesorabilmente a risalire nonostante uno provi a farle riandare sotto , altri fondi che ho provato che hanno sempre delle tabs, di questi problemi non me ne hanno mai dati.
Giudima molto dipende se hai intenzione di mettere animali che ti ribaltano il fondo es. melanoides tubercolata, caridine japoniche o corydoras (io ho una mandria di 15 tra aeneus e paleatus). il problema però è anche nella leggerezza di quelle pastiglie, tendono inesorabilmente a risalire nonostante uno provi a farle riandare sotto , altri fondi che ho provato che hanno sempre delle tabs, di questi problemi non me ne hanno mai dati.
Appunto un buono strato di ghiaino sopra il fondo fertile evita il problema
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
scusate se mi allaccio alla discussione, ma credo di poter chiedere qua questa cosa... io in vasca ho della sabbia fine e non ghiaino.. (sotto ho il fondo fertile della Tetra).. va bene lo stesso? le echinodorus che ho dentro da una settimana stanno aprendo le foglie nuove e crescono senza problemi, per le radici è un problema avere sabbia invece di ghiaia?
Vallisneria, in linea di massima alle radici non cambia molto, specie se grosse quelle delle echinodorus, l'unica cosa potenzialmente dannosa di una sabbia è la possibilità che si creino ristagni e sacche di gas...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm