L'abgolo destro mi piace... Anche se l'alternanthera in angolino la vedo abbastanza sacrificata... Anche se a parco luci sei invidiabile (312 watt su 250 litri... mizzeca), io la sposterei un po più davanti, in modo da creare uno stacco tra la rotala e la bacopa (ah, anche qui, bacopa sotto la luce, e eventualmenmte rotala un po più defilata)
Mi piace molto quella echinodorus messa lì in mezzo.. Magari ne puoi affiancare qualcunaltra sullo stesso genere.
Sposterei la hygrophila perchè cresce molto e con le sue foglie allungate occupa anche molto spazio laterale, coprendo bacopa, rotala e altenrantera...
La pogostemon è molto bella e crea un bellissimo effetto se piantata in primo piano, creando un praticello. Quindi incrementerei con qualche altro vasetto questa parte (davanti a destra)
Personalmente amo i legni nudi, quindi non lo ricoprirei di muschio.
L'angolo sinistro è un po scarno. Bella la limnophila. Visto che a luce sei abbondante, prova una eusteralis stellata. Una pianta eravigliosa. Oppure, sempre per completare quell'angolo, puoi abbinare una rotala + eustralis + limnophila... E la hygrophila la sposti dietro le rocce, a destra, quasi centralmente (anche per coprire un po il riscaldatore).
Per la parte davanti a sinistra, ti direi un bel pratino, dal quale sbuchi quel pezzetto di legno. Farebbe veramente una bellissima figura. Si potrebbe pensare a una pianta bassa, tipo hemiantus callitricoides...
Queste sono idee buttate lì. SOno opinioni personalissime. Vedi tu come ei a disponibilità economica... Altrimenti incrementi le piante a stelo che hai già, ripiantando ciò che poti... (io ho ricreato una foresta di rotala da un solo stelo....)
Discorso popolazione:
intanto non ci dici che valori dell'acqua hai. Comunque dall'osmosi e dalla co2, presumo sia acqua tenera e acida.
Il litraggio ti permette di tenere un trio di ciclidi nani sudamericani (cacatuoides, ramirezi, borelli, trifasciata ecc...), con un bel branchetto di otocinclus e a scelta o un bel branco (25 / 30 esemplari) di caracidi (neon, petitella georgiae, tetra...) o una coppia di ciclidi grandi (discus o scalari).
Personalmente farei così: 6 corydoras panda sul fondo, 10 otocinclus, 4 scalari wild (quelli zebrati, per intenderci) dai quali si forma la coppia... Una volta formata la coppia, togli gli altri due e puoi provare a mettere un branchetto di caracidi, sulle 15 unità...
Scusa per essermi dilungato, ma mi piace fantasticare con gli acquari (ed i soldi) altrui....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Spero comunque di esserti stato utile.