Aspetta conferme ma con un maschio di Betta e una femmina se hai un litraggio adeguato puoi mettere i panjo kuhlii, come pesci da fondo e delle rasbore, credo anche qualche caridinia.
Aspetta però conferma perchè non ho pratica di questi pesci.
Questo è un copia incolla di una parte di descrizione dell'acquario "Palude del Sud est Asiatico"
Per la fascia centrale dell’acquario, consiglio vivamente qualche specie di Rasbora: sono pesciolini di branco, inseritene almeno dieci o più e li vedrete nuotare tranquillamente tra la vegetazione in perfetta sintonia con gli altri pesci che ospiterete. Tra le specie più comuni abbiamo il pesce arlecchino (Rasbora Heteromorpha), o la Rasbora hengeli e la rasbora nana (Rasbora maculata). Con i loro colori e movimento renderanno l’acquario più vivace rispetto ai lenti Gurami. Infine, per la zona di fondo, scegliete qualche Cobitide. Onestamente adoro i serpentelli occhio spinoso, meglio conosciuti come Pangio (Pangio Kuhlii). Sono pesciolini dalla forma simile ad una piccola anguilla con una colorazione arancione con bande nere e prediligono essere in gruppo di almeno quattro elementi. Sono pesci molto timidi in fase di ambientamento, ma avrete più possibilità di vederli girovagare sul fondo se fornite loro molti nascondigli e rifugi. E’ bellissimo vederli giocare tra loro attorcigliandosi con grande abilità. A volte è possibile la riproduzione: depongono un grumo di uova verdine su foglie delle piante e le abbandonano al loro destino. Sono ottimi aiutanti per il fondo in quanto ripuliscono incessantemente dagli avanzi di cibo; inoltre ossigenano il fondo stesso grazie alla loro abitudine di sotterrarsi completamente nei substrati sabbiosi.