Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-04-2010, 23:30   #1
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
diatomee senza silicati??

Salve a tutti.

Apro quersto thread perchè non so più cosa pensare.

ho la vasca in maturazione da oramai 2 mesi e mezzo (più altre 3 settimane di buio) ed attualmente si presenta come una immane distesa di diatomee.

ho comprato tutti i test nuovi per essere sicuro delle misuarazioni e questi sono i risultati:

no2: 0 (elos)
no3 10 (jbl)
po4: 0,2 (elos)
si4: 0 (sera)
ph: 8,3
kh: 13

temp 26
salinità: 1026

è vero che ho i fosfati un pò alti, ma silicati sono 0 e le diatomee prevalentemente crescono in presenza di silicati.

per ridurre i fosfati ho già fatto un cambio del50% di acqua ma dopo pochi giorni la situazione è tornata uguale.

3 giorni fa ho messo delle resine della JBL (le uniche che ho trovato) e per i primi 2 giorni sembrava esserci un leggere miglioramento, poi di nuovo l'esplosione.

aggiungo che una settimana fa ho cambiato le luce passando da 3x39w(un neon si era fulminato) a 4x54W.

gli unci animali in vasca al momento sono un sarcophyton ed uno zoanthus che comunque stanno bene

consigli?
__________________
E si riparte con un nano.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-04-2010, 23:59   #2
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Controlla l'acqua che usi per preparare i cambi e per i rabocchi... i silicati provengono da lì.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 01:11   #3
dany78
Discus
 
L'avatar di dany78
 
Registrato: May 2006
Città: bovisio-masciago(MB)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 3.592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
è normale maturazione ed è il processo che evolve riprova a fare i test deisilicati con un'altra marca tipo tropic marin o elos,stesso discorso x gli no3
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
dany78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 09:28   #4
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il negozioante dove ho preso i test ha asserito che la elos non fa test per i silicati^

ma un filtro a letto fluido caricato con antifosfati potrebbe aiutare o è inutile?
__________________
E si riparte con un nano.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 16:03   #5
dave_41100
Guppy
 
L'avatar di dave_41100
 
Registrato: Dec 2009
Città: Modena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite Skype a dave_41100

Annunci Mercatino: 0
Ciao Fra_78 per me è solo una quastione di maturazione se la vasca è partita da poco.

Se l'acqua che usi è senza silicati continua tranquillo che andranno via da sole non appena esauriti.

I silicati comunque li hai anche nel sale, ma anche nelle rocce e nella sabbia....pazienza!

A me sono arrivate a 5 ore di fotoperiodo e scomparsi a 8 per poi tornare al cambio del 20% e tornare a scomparire
__________________
Soccia che bazza!

dave_41100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 16:54   #6
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Come ti hanno già detto il test dei silicati non farlo in vasca ma fallo sull'acqua d'osmosi.

Tuttavia i valori alti in maturazione ci stanno ma dopo 3 mesi, i fosfati a 0,2 sono troppo alti IMHO. Io fossi in te metterei un filtro a letto fluido con le resine.
Inoltre ho visto nel tuo profilo che usi delle spugne.. cavale via tutte! Poi ad acquario avviato con i valori a 0, sperimenterai il filtraggio meccanico. Ora "potrebbero" essere causa di NO3 (se non lavate spesso) ma finchè le tieni lì e non hai l'occhio e l'andamento della vasca sotto controllo non sai se sono loro o uno strascico della maturazione.
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 17:07   #7
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille per gli interventi.

le spugne le lavo settimanalmente, ma avete ragione: mi conviene toglierle per ora.
per il discorso diatomee: io non ho proprio più un cm di roccia visibile sotto lo strato marrone.

se è normale maturazione va bene, posso aspettare ma io lo trovo esagerato.
stasera effettuo altri test, anche sull'acqua e magari faccio delle foto della vasca.

Grazie mille.
__________________
E si riparte con un nano.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 19:44   #8
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ho rifatto i test.

confermo quanto in precedenza messo, però i fosfati sono altissimi : 0,5 e non 0,2 come scritto.

ho fatto poi tutti i test sull'acqua di osmosi e mi è uscita cristallina:

no2:0
no3:0
po4:0
si4: 0

a questo punto credo siano le rocce che provengono da un acquario dismesso.
prenderò un filtro a letto fluido per migliorare i fosfati.

oltre che aspettare c'è qualcosa che posso fare?
__________________
E si riparte con un nano.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2010, 21:49   #9
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
allego un paio di foto così magari sono più chiaro.

più che altro inizio a pensare non siamo diatomee ma filamentose marroni (dinoflagellanti???)





grazie mille per l'aiuto
__________________
E si riparte con un nano.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2010, 22:04   #10
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a me non sembrano diatomee riesci a fare altre foto
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
diatomee , silicati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12608 seconds with 14 queries