Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-04-2010, 20:36   #1
albtec
Avannotto
 
Registrato: Apr 2010
Città: arezzo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 93
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Freccia Il mio Rio 400

il mio Juwell Rio 400
Ciao a tutti del forum quello che vado a descrivere e' l'inizio di un percorso.
Quando ho iniziato la mio avventura ho iniziato con l'acquisto di un 60Lt della juwell chiuso , poi in seguito, con il fai da te'acquistando dei vetri ne ho messo in funzione un secondo di 300 Lt aperto con plafoniera sospesa fornita di due lampade tropical 125 W dennerle , impianto co2 con bombola 500 Gr.usa e getta , controller PH ,elettrovalvola , cavetto riscaldante per il fondo , riscaldatore esterno 300W , filtro esterno tetra ex1200.
Arredamento legni,pietre vulcaniche , piante ,.
Prodotti usati dennerle E15,V30, Gold7, S7,A1, Avera ,Fb7.
L'acquario in questione era molto suggestivo , come tutti gli acquari aperti ma con delle problematiche di gestione a mio avviso sconsigliate .
Evaporazione acqua ,rabbocchi frequenti , consumo energetico elevato per mantenere la temperatura costante dell'acqua , pesci che possono suicidarsi saltando fuori dall'acqua, muffe che si possono formare nei muri dovuti all'evaporazione ecc.
Dopo avere fatto questa premessa sono giunto alla decisione , di sostituire il tutto con un nuovo acquario rio juwell 400 150x51x61 , filtro interno juwell ottimo ha mio parere , illuminazione quella in dotazione due plafoniere 2x54w T5 , impianto Co2 dennerle con bombola 2Kg ricaricabile, elettrovalvola , riduttore di pressione Ascholl,flipper dennerle,
2 riscaldatori da 300W uno della casa e l'altro aggiunto per dare una temperatura dell'acqua piu' uniforme possibile , cavetto riscaldante per fondo .
Allestimento il fondo :
fondo utilizzato e' Dennerle Deponit mix professional,con sabbia di gnanulometria 2mm chiaro per uno spessore totale di 12 cm , cavetto riscaldante.

fertilizzazione uso Dennerle a mio parere ottimi prodotti forse l'unico difetto un po cari
V30 , E15, Gold7, S7, dosi di somministrazione dimezzate rispetto a quello che la casa consiglia.

Come condizionatore :
Dennerle Avera - ogni cambio acqua
Sera bio-nitrivec - ogni cambio acqua

Il sistema di filtraggio e' quello della casa madre filtro interno juwel , spugne di varia granulometria, solo per la parte biologica sono stati utilizzati i vecchi cannolichi in vetro sintetico del vecchio allestimento.

L'illuminazione e' sempre della juwel 2 plafoniere 2x54W T5,vengono tenute accese 12 ore con una differenza di accenzione sfalzata di mezzora .

La somministrazione della CO2 e' affidata a una bombola dennerle 2Kg regolatore di pressione askoll e diffusore dennnerle flipper, elettrovalvola e controller PH301 con sonda Altri accessori=Attualmente uso un impianto ad osmosi aquili, una cisterna per lo stoccaggio dell'acqua con elettrovalvola,riscaldatore e galleggianti di livello installati sia sulla cisterna che nell'acquario; il tutto e' collegato alla centrale di allarme da me programmata per avere un sistemama automatico di rabbocco .
L'illuminazione e' sempre affidata alla medesima centrale per ottenere sia un accenzione automatica-manuale , visibile e gestibile sia da computer che da tastiera.

Fauna:
2 Puntius denisonii,
2 Pterophyllum scalare femmine
2 Pterophyllum scalare maschi
4 Pristella maxillaris,
1 Poecilia Velifera,
1 Poecilia Reticulata maschio ( sconsigliati nella fauna attuale )
2 Poecilia Reticulata femmine ( sconsigliati nella fauna attuale )
2 Phenacogrammus interruptus maschi
2 Phenacogrammus interruptus femmine
6 Megalamphodus swegles
6 Gymnocorymbus ternetzi
2 Corydoras albini
2 Corydoras
2 Botia Macracantha
3 Barbus Tetrazona maschi
Ampullarie

Flora:
Riccia Fluitans
Hygrophila Angustifolia
Anubias Barteri
Limnophila Heterophylla
Hygrophila Polisperma
Rotala Rotundifolia
Echinodorus
pogostemon helferi

Valori dell acqua=PH: 7,45
KH: 7
GH: 9
PO4:0
NO2:0
NO3:0
NH4:0,2

La manutenzione, controllo dei valori dell'acqua ogni 15 giorni con SERA acqua test Box, cambio acqua una volta al mese osmosi - rubinetto 130 lt circa , se necessario anche ogni 15 giorni a seconda della necessita ,pulizia del fondo uso aspira rifiuti a batteria della EHEIM , pulizia dei vetri ,potatura piante e filtro sempre al bisogno





Premetto che le foto non sono eccezionali e non rendono giustizia spero che appreziate ,
e mi diate dei giudizi e consigli. Grazie














Ultima modifica di albtec; 15-06-2010 alle ore 20:29.
albtec non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-04-2010, 00:59   #2
Andy66
Guppy
 
L'avatar di Andy66
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, forse metterei un fondino scuro, blu o nero, dietro al vetro posteriore dell'acquario, inoltre cercherei di rendere il layout un pò più dinamico e vario mettendo altre piante a stelo sul fondo, magari rosse, tipo Ludwigia o Althernantera, staccando i legni tra di loro per creare delle zone con volumi differenti. Metterei anche qualche pianta a bulbo solitaria a metà vasca, tipo Barclaya o Crinum. Valuta anche la possibilità di creare un prato nella zona anteriore con sagittaria subulata, per esempio, o lilaeopsis. Per la fauna che hai scelto forse mi orienterei su un unico continente. Opterei per sudamericani o per asiatici, non un misto.
Andy66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 07:46   #3
albtec
Avannotto
 
Registrato: Apr 2010
Città: arezzo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 93
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie dei consigli, sono modifiche che faro' gradualmente ti ringrazio di nuovo..
intanto dato che l'illuminazione e' un po' scarsa ho acquistato dei riflettori juwell poi vediamo
il risultato di resa, per quanto riguarda il prato ho delle ampullarie non e' che se lo mangiano.
albtec non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 11:24   #4
AlessandroBo
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroBo
 
Registrato: Feb 2010
Città: Spilamberto (Modena)
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 852
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AlessandroBo Invia un messaggio tramite Skype a AlessandroBo

Annunci Mercatino: 0
ciao, come valori di durezza sei al limite con le ampullari...com'è messo il loro guscio?
__________________
cit. Davide.Lupini "ciao! a parte che vedere dei poecilidi assieme a degli apistogramma è come una coltellata al petto e non contento lo giri nella ferita
"
Socio AIC 1385
AlessandroBo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 11:28   #5
Andy66
Guppy
 
L'avatar di Andy66
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Con i riflettori penso che dovresti avere un discreto incremento. Cmq hai 0.6 watt/litro che non è male. Purtroppo hai il limite di dover usare esclusivamente lampade Juwel, a meno che tu o un elettricista di tua fiducia non riesca a modificare i gruppi luce posizionando le cuffie in modo tale che tu possa usare tubi neon standard. La scelta sarebbe ampia e ne avresti beneficio. Che io sappia le ampullaria non dovrebbero crearti problemi.
Andy66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 13:56   #6
albtec
Avannotto
 
Registrato: Apr 2010
Città: arezzo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 93
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la mia fortuna sono un elettricista , ma non avrei intenzione di fare modifiche al gruppo luci,
comunque ho visto che sul sito dove faccio i miei acquisti vendono delle lampade T5 di varia tonalita' marca dennerle che passono sostituire benissimo quelle esistenti pero' quali scegliere.. Per quanto riguarda le ampullarie crescono bene e si riproducono molto , infatti devo provvedere a asportare manualmente le uova, il guscio delle ampullarie a vista a dei difetti di irregolarita', come ovviare ....
albtec non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 15:40   #7
Andy66
Guppy
 
L'avatar di Andy66
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da albtec Visualizza il messaggio
Per la mia fortuna sono un elettricista , ma non avrei intenzione di fare modifiche al gruppo luci,
comunque ho visto che sul sito dove faccio i miei acquisti vendono delle lampade T5 di varia tonalita' marca dennerle che passono sostituire benissimo quelle esistenti pero' quali scegliere...
Prenderei due Dennerle Trocal Special Plant (3.000° k) e due Dennerle Trocal Amazon Day (6.000° k).

Mi sembra che Juwel ti dia le vasche con un paio di neon specifici per le piante, ma francamente non ne conosco la qualità. Le Trocal, anche se costose, personalmente le trovo valide e in mezzo al mio parco lampade qualcuna c'è sempre.

Per il fondo da mettere all'acquario invece del solito cartoncino puoi usare un foglio rigido di Forex (nero o blu) o di Polyplat (nero). Ci sono anche dei fondi fotografici di rocce della Juwel che a mio avviso non sono malvagi.
Andy66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 19:28   #8
albtec
Avannotto
 
Registrato: Apr 2010
Città: arezzo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 93
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho gia' visto il prezzo , ho gia' aquistato i riflettori per i tubi T5, la prossima spesa saranno le lampade.
Per quanto riguarda il pannello di fondo ,nel momento di allestimanto dell'acquario volevo mettere dei pannelli della juwell , ma pultroppo mia moglie quella santa donna non ha voluto.
Ora bisogna , che pensi ha qualche raggiro..
albtec non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 22:07   #9
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
la popolazione è da rivedere hai un bel fritto misto per valori e esigenze. messo a posto questo hai una bella vasca!
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2010, 23:52   #10
Adrian15
Guppy
 
L'avatar di Adrian15
 
Registrato: Apr 2010
Città: ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 20 litri e 84 litri (caridinaio e lago tanganica
Messaggi: 132
Foto: 17 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Adrian15 Invia un messaggio tramite Skype a Adrian15

Annunci Mercatino: 0
Ciao! Hai fatto un bel lavoro. Sono d'accordo con Andy66 per valutare la possibilità di un prato e visto le misure della vasca opterei per eleocaris acicularis parvula che rimane basso. Però per questo secondo me devi spostare un po' più dietro il legno nel centro della vasca perché mi sembra molto vicino al vetro frontale. Per il resto tutt'ok bravo!
__________________
"Sbagliando s'impara". Nulla di più vero, ma nel nostro modo di acquariologia bisogna sbagliare poco, per il bene dei nostri cari amici pinnuti. Leggere e informarsi sempre!-28
Adrian15 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
400 , rio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22107 seconds with 14 queries