Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-12-2005, 19:37   #1
Andreww
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Consigli per CO2

Ciao a tutti, ho intenzione di costruire un impianto artigianale per CO2 (bottiglia con lievito e zucchero ), secondo istruzioni che trovo nellla sezione fai da te del sito.
Volevo però chiedervi una informazione, se aggiungo CO2 quali parametri basta che controlli? Dal quel poco che so basta controllare il Ph (Ph ottimale suo 6.6) e kh. Vero? Ma eventualmente per abassare o aumentare il kh come si fa? Un ultima cosa, l'acquario e da 100 litri, e ce chi dice di l'asciare l'impianto acceso anche alla notte, e lasciarlo funzionare totalmente anche i primi giorni anche se la formazione di CO2 e elevata.. Cosa consigliate?
Grazie mille...

Andrea
Andreww non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-12-2005, 20:14   #2
Cleo2003
Imperator
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 6.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per abbassare il kh si fanno cambi d'acqua con acqua osmosi (che ha kh e gh a "0" ossia nn misurabili)... se si vuole alzare si mette acqua di rubinetto o acqua osmosi + sali appositi.
Ph ottimale a 6.6 presumo per i pesci che vuoi prendere.. ? per un ph 6,6 un buon kh è tra 3 e 4...dipende appunto se i pesci che hai o vuoi prendere hanno queste esigenze.
Per l'impianto acceso o meno di notte dipende.. se si è impostato bene la quantità ecc anche lasciandolo acceso di notte nn si avranno cali significativi.. altrimenti c'è chi per sicurezza lo chiude e lo riaccende al mattino o chi usa un'elettrovalvola con timer.. (per impianti a bombola direi però..)
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3541
"Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella."
(Galileo Galilei)
Cleo2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2005, 21:16   #3
DjPuma
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 785
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a DjPuma

Annunci Mercatino: 0
quoto cleo......ma l'impianto a co2 a reazione nn è troppo poco x un acquario di 100 litri?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
DjPuma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2005, 21:59   #4
mignolo451
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mignolo451

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma l'impianto a co2 a reazione nn è troppo poco x un acquario di 100 litri?
effettivamente si...io in 100 lt usavo 2 bottiglie...
__________________
Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento...
mignolo451 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2005, 02:21   #5
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Su 100 litri è conveniente usare un reattore invece di un micronizzatore per sciogliere quanta più CO2 possibile in acquario e non credo si abbiano problemi di elevata concentrazione.

Ottimo il progetto del reattore fai da te su AP.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2005, 21:01   #6
Andreww
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per il Ph sui 7 dovrebbe andare bene (guppy, neon, platy, scalare gonellino...).
Non sapevo che x 100l non va bene... Ora che me lo avete detto mi organizzero con 2 bottiglie!!! Qualcuno ha gia sperimentato l'impianto con 2 bottiglie? Che progetto consiglia?
Ma scusate l'ignoranza, il reattore cosa sarebbe?
Conviene allore costruire un reattore come quello che cè sul sito AP sezione fai da te denominato "Reattore CO2 economico"? Qualcuno lo ha mai fatto? Ma come funziona? Ma i cannolicci non si usano solo x la colonizzazione della flora batterica?
Grazie.
Andrea.
Andreww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2005, 23:11   #7
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il pH 7 può essere un compromesso anche se eviterei di mescolare pesci d'acqua tenera e acida con pesci che preferiscono acque dure e alcaline.

Il reattore è un dispositivo che favorisce lo scioglimento della CO2 in acqua.

I cannolicchi, che nel filtro vengono anche colonizzati dai batteri ma qui i batteri non c'entrano, hanno la proprietà di disperdere il flusso dell'acqua in tutte le direzioni, rallentandolo e rimescolandolo.

In questo modo il flusso di CO2 resta il più a lungo possibile a contatto con l'acqua favorendo lo scioglimento delle bollicine con conseguente diluizione della CO2.
Con un normale micronizzatore gran parte del gas resta all'interno delle bollicine e si disperde a contatto con l'aria quando la bolla raggiunge la superficie.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , consigli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16379 seconds with 14 queries