|
Originariamente inviata da GreenPeace
|
ho richiesto in azienda l'assegno di mantenimento per mia moglie nei mesi che lei percepiva l'assegno di disoccupazione,solo ora mi accorgo che và richiesto nel caso il reddito non superi i 2.500 euro lordi ...... adesso che andrò a fare il 730 sai che batosta !!!!
|
Scusa, ma forse c'è un po' di confusione...l'azienda potrà erogarti gli assegni familiari (e questi dipendono dal reddito complessivo dell'anno scorso di TUTTA la famigli), immagino invece che tu abbia chiesto le datrazioni d'imposta per il coniuge a carico, e in questo caso il coniuge non deve avere un'imponibile fiscale superiore a € 2840,51 annui (quindi non il lordo, ma al netto di eventuali contributi INPS).
La detrazione per il coniuge ammonta a 690 euro annui per i redditi compresi fra 15.000 e 40.000 euro: se tu rientri in questa fascia la tua azienda ti avrà applicato detrazioni (cioè ti avrà fatto pagare meno tasse) per un importo di 57,5 euro ogni mese: se tu comunichi subito al tuo datore di lavoro che non hai diritto a quella detrazione, dovrà sospenderla, e dovrai restituire solo l'importo di 57,5 X il numero mesi in cui è stata applicata la detrazione.
Se hai bisogno altre spiegazioni, mandami un MP.
Ah, faccio il consulente del lavoro, ma su AP non emetto parcelle, eh!?
