Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Amici... faccio un rapido sconfinamento dalla zona killifish, preso dal discorso del precedente topic sui Gastromyzon, pesci specializzati in acquari con acqua molto corrente, per chiedere se qualcuno di voi ha mai allestito, o ha intenzione di farlo, al posto del classico laghetto da giardino.. un ruscello da giardino...
..ecco un bellissimo esempio... http://www.youtube.com/watch?v=5_UZa1IvcgI
..nel caso di questo video vi è un gruppo di notropis "arcobaleno"...bellissimi pesci del nord-america...
..nella foto un bellissimo maschio di Fundulus zebrinus "Double mountains forks, Brazos river, Texas"... in piena livrea riproduttiva.. un killi del nordamerica che tengo all'aperto tutto l'anno.......
ma non c'è solo lo zebrinus, ma tantissime altre specie di killi, ciprinidi, gobidi della fascia temperata...
ciao!
Marco
i killi annuali (nothobranchius, simpsonichthys, austrolebias ecc...), quelli legati a biotopi che si asciugano durante la stagione secca (e le uova rimangono nel substrato per mesi) vivono per un anno e spesso anche molto meno...
...ma i killi non annuali, che sono la maggioranza, quelli che vivono in posti dove l'acqua rimane per tutto l'anno (aphyosemion, fundulopanchax, aplocheilus, epiplatys, rivulus. aphanius, fundulus ecc....) se tenuti bene vivono dai due anni fino a cinque.. a seconda del genere e della specie...
più di un guppy o di un betta per intenderci.....
(immagine presa in rete)
crilù.. a parte le piante messe un po' a casaccio, anche un balcone può offrire molto!
bellissima idea!!
mi piacerebbe cimentarmi con i killi o in vasca o anche in giardino a questo punto.
A luglio/agosto dovrei entrare nella casa nuova che ha appunto un giardino. ho già progettato il laghetto che ospiterà ovviamente pesci rossi e koi, ma potrei anche riuscire a fare un ruscelletto che vien giù dalla zona filtri e creare una zona apposita per loro...
Aiuto!!!!.....mi sa che ci perdiamo il "buon" only, lui e Marco formeranno una coppia di "killi allevatori" indissolubile e addio Mod
seeee, io parlo parlo ma poi... mi piacerebbe davvero tanto allevare killi, anche se dovrei studiare molto per capire le loro esigenze: per esempio se gradiscono l'acqua di rossi e koi o no, di quanto spazio e corrente hanno bisogno ecc.
però... mai dire mai
..per qualsiasi informazione su i killi d'acqua fredda sono qui a disposizione!..
..sottolineo però che mentre la foto e di un fundulus (famiglia dei fundulinae, affine ai ciprinodontidae)..
il video riportato presenta dei ciprinidi..... ..
..per qualsiasi informazione su i killi d'acqua fredda sono qui a disposizione!..
..sottolineo però che mentre la foto e di un fundulus (famiglia dei fundulinae, affine ai ciprinodontidae)..
il video riportato presenta dei ciprinidi..... ..
Ti prendo in parola... anzi dicci due parole sui killi di acqua fredda.... sono mooolto interessato.
PS. che ciprinidi sono quelli del filmato??
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
Ciao!
i pesci del video sono dei ciprinidi del NordAmerica Notropis Chrosomus....
In commercio (credo che in Italia non abbiano mercato, MENTRE NEGLI ALTRI PAESI D'EUROPA sì, e si trovano REGOLARMENTE in negozi e garden center) si trovano spesso pesci del genere Notropis, sono ciprinidi perfetti per le acque fredde, per laghetti da giardino con un buon filtraggio e acqua calcarea, qualche volta si trovano anche i bellissimi "darters" ovvero i gobidi del genere Etheostoma, anche loro sono adatti a stare in giardino tutto l'anno essendo diffusi in regioni fredde degli States...
Per quel che riguarda i killifish (Ciprinodontidae e Fundulidae)
possono essere allevati (e riprodotti) all'aperto i seguenti generi:
1) Aphanius.. ne esistono tante specie diffuse nel bacino del Mediterraneo, possono sopportare altissime temperature estive e temperature invernali prossime allo zero
2) Fundulus, anche qui ne esistono tante specie, quasi tutte (a parte il cingulatus) adatte ad acque dure o molto dure.. sono i classici "minnows" americani diffusi sia nelle zone interne e nelle fasce costiere.. killi di buone dimensioni, sono molto robusti e adattabili.. io riproduco da tanti anni Fundulus zebrinus all'aperto tutto l'anno in una bacinella da 220l
3) Cyprinodon.. killi estinti o a rischio di estinzione, vengono riprodotti mantenuti in cattività, protetti dalla legge negli USA, in Europa sono reperibili dalle associazioni Kilii (io ne ho di recente acquistate due specie alla convention tedesca) sono i pupfish.. molto belli e interessanti.. un po' aggressivi e difficili..
4)Altri generi del Nordamerica: Crenichthys, Lucania, Jordanella, Adinia, Garmanella, Criopeoides, e tanti altri... a seconda delle specie sopportano temperature più o meno base, ma quando le minime si avvicinano ai 7°, molto meglio riportarli indoor...
5) Killi annuali dell'Argentina... molti killi del genere Austrolebias sono perfetti per essere tenuti all'aperto in zone fresche all'ombra.... diciam che le temperature ideali per loro vanno dai 13°ai 26°, ma esemplari adulti possono sopportare temperature inferiori...
..di questi si trovano uova che si possono spedire (avendo una diapausa all'asciutto in torba) si schiudono e sono di rapida crescita...
queste qualche info ...diciamo così, in megasintesi!...
ciao