Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-04-2010, 14:10   #1
Mumax
Guppy
 
L'avatar di Mumax
 
Registrato: May 2008
Città: Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cambio continuo

Ciao a tutti. Premetto di avere un marino e di essere un po' arrugginito col dolce.
Ho un paio di curiosità che vorrei soddisfare. Una riguarda l'argomento in oggetto.
Scrivo in questa sezione perchè mi pare di aver capito che il cambio continuo viene utilizzato principalmente da voi. Realizzando un sistema del genere l'acqua viene appunto cambiata di continuo, ma senza tenere in considerazione la quantità di acqua che, per forza di cose, evapora. Risultato...... la durezza dell'acqua aumenterà lentamente, ma inevitabilmente, ..... o sbaglio? Se così fosse, come ovviate al problema?
La seconda domanda deriva dall'utilizzo, nel marino, di fondi molto alti di sabbia sulla cui superficie scorre l'acqua (per chi se ne intende, secchiello di Calfo), con lo scopo di eliminare i nitrati. Utilizzate qualcosa di simile, che non sia, ovviamente, il denitratore.
__________________
Ciao Max -28
Mumax non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-04-2010, 09:35   #2
Mumax
Guppy
 
L'avatar di Mumax
 
Registrato: May 2008
Città: Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok. Grazie lo stesso, me ne torno nella mia sezione con le mie curiosità. -28-28-28
__________________
Ciao Max -28
Mumax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2010, 10:18   #3
mici0
Avannotto
 
L'avatar di mici0
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mici0

Annunci Mercatino: 0
Non s se sono la persona ideale per risponderti ma ci provo

per i cambi d'acqua non so che intendi per continui, io li faccio settimanalmente ma misurando prima e dopo i valori rimangono tali e quali a quelli prima, probabilmente avendo la fortuna di avere un acqua che mi permette questo.
comunque la durezza dell'acqua e altri valori vengono regolati anche tagliando l'acqua di rubinetto con acqua ottenuta con l'osmosi inversa, cosi facendo si riesce a portare l'acqua a livelli di durezza ph etc che si vuole, ovviamente con i dovuti accorgimenti.

per i nitrati non sapevo sinceramente he esistesse una cosa simile, ma giustamente non sapendo nulla di marino non cè nulla di cosi eclatante in questo. comunque sia per i nitrati ,apparte un credo cambio d'acqua di un tot percento e una buona gestione dell'acqauario e quindi anche della parte filtrante, ci sono le piante che li assorbono e che quindi li regolano.


Spero che qualcosa ti sia riuscito a chiarire....

Ciao
mici0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2010, 15:24   #4
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Se adotti il cambio in continuo non significa che non devi mai controllare i valori dell'acqua, questo sistema non elimina le sifonature del fondo e quindi sarai comunque costretto a fare rabbocchi e a controlli periodici... partendo da durezze comunque basse diciamo che hai tutto il tempo e le occasioni per fare piccoli aggiustamenti del caso. Inoltre la durezza è soggetta a un naturale calo per opera del filtro. Per il discorso del fondo... beh... nel caso dei discus sei costretto a continue sifonature per mantenere una perfetta pulizia del fondo spesso costituito da sabbia e quindi il sistema che hai descritto non è applicabile.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambio , continuo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11106 seconds with 14 queries