Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, sono indeciso quale tra le due piante inserire in vasca...
Quali sono le differenze e le somiglianze?? a vedere le foto sembrano quasi uguali.
per usarle a mo' di pratino non vanno bene vero? a vederle in foto sembrano di forma e grandezza simili alle cryptocorine....mi sbaglio? ad ogni modo quale mi consigliate?
A me interessa qualcosa di facile da coltivare e che possibilmente oltre a non avere particolari esigenze abbia una crescita veloce.
la mia esperienza col magdalensis è fastidiosa, alterna momenti in cui è in salute e stolona come una pazza a momenti in cui deperisce...se vuoi una pianta da "pratino" non troppo impegnativa ti consiglio l'echiodorus tenellus, è più piccola del magdalensis e (almeno a me) cresce più facilmente.
più che pratino intendevo inserirlo in primo piano però sui lati per coprire gli angoli anteriori...mi piaceva l'effetto di un bel cespuglio verde brillante e folto che rimanga discretamente basso....il bolivianus non lo avevo mai visto prima...cerco di avere più informazioni possibili per entrambe le piante....
frap per curiosità tu la magdalenensis come la coltivavi? (valori dell'acqua, fertilizzazione, co2, substrato, luce)...
nella mia vasca il magdalensis stava con 90W su 160 litri, quindi poco sopra o.5w\l. con co2, fondo fertilizzato e echinotabs dennerle... senza fertilizzazione in colonna.
comunque, negli angoli solitamente non arriva moltissima luce, perchè non pensi a qualche crypto? cè ne sono alcuni generi che restano relativamente bassi e che hanno veramente pochissime pretese!
comunque il verde brillante che vedi in certe foto sul magda, io nonl'ho mai ottenuto, nemmeno nei periodi in cui gettava un sacco di foglie e stolonava alla grande, e non so se centra, ma negli allestimenti in cui l'ho vista crescere bene bene, era sempre presente fertilizzazione in colonna(anche se credo prendasoprattutto dalle radici.)..
in alernativa, nell'ultimomese ho inserito una piantina di Eleocharis acicularis in un angolo, dove prende poca luce, ma sta crescendo molto molto bene e stastolonando alla grande, prova avedere se tipiace!!
avevo fino ad ora l'eleocharis parvula....stolonava molto ma poi le foglie tendevano a invecchiare e a cospargersi di alghe....tipo le foglie vecchie di anubias..
il problema è che secondo me ci rimaneva intrappolato lo sporco facendo crescere le alghe....bo non saprei cos'altro pensare..
proverò con la tenellus o con la bolivianus a questi punti
Ciao, io l'ho utilizzata come prato nel mio ultimo allestiemnto, mi da molte soddisfazioni, la mia è una vasca sperimentale, e stolona da paura, si mantiene di un bel verde chiaro che è la fine del mondo!!!