Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti la mia vasca è alla 3a settimana di vita ed è da qualche giorno che si è creata una leggera patina color ruggine sul filtro le piante i ciotoli ecc anche sulla ghiaia...
I valori dell' acqua sono:
Ph 7
kh 9
gh 12
no2 0
temp. 25/26 °C
utilizzo ferropol per fertilizzare da circa una sett. e ferropol 24 ogni giono (2 gocce) ieri ho montato un impianjto co2 e oggi il ph è sceso di un punto come desideravo e spero scenda di altro mezzo punto.
ecco alcune foto del problema come mi devo muovere cosa devo fare???
Alghe...
spegni la luce, fai subito il test dei fosfati e dei silicati (se presenti in modo eccessivo tratta il problema di conseguenza con le varie resine). se non hai pesci tratta l'acqua con le pastiglie da fondo specifiche contro le alghe. Dopo il trattamento, inserisci carbone attivo nel filtro per ripurificare l'acqua
P.S. passa nella sezione alghe infestanti ecc. del forum
sono alghe diatomee, non ti preoccupare, sono comunissime all'avvio, non è necessario intervenire se non rimuovendo la patina con delicatezza anche dalle foglie delle piante con un batuffolo di cotone o lana di perlon (togli pure le foglie più infestate). mano mano che l'acquario si stabilizza scompariranno da sè.
evita assolutamente rimedi drastici come l'alghicida, su questo forum sconsigliamo in genere anche le resine poichè è molto meglio riuscire a gestire un acquario in equilibrio senza tante sostanze chimiche -ed è anche più economico.
non appena la vasca sarà matura, se i valori lo consentono e la futura popolazione è compatibile, se ti piacciono, puoi inserire pesci o lumache o gamberetti che se le pappino.
se non si era capito, dissento in toto dal consiglio di redciao, troppo invasivo tantopiù in un acquario in maturazione. solo se persisteranno in maniera eccessiva oltre la stabilizzazione della vasca sarà il caso di testare fosfati e silicati, ma in nessun caso mi sentirei di consigliare antialghe e solo in casi veramente disperati di usare resine.
Grazie era quello che mi volevo sentire dire...comunque ho ridotto l'illuminazione a 8 ore giornaliere e smetto la fertilizzazione per una settimana.
Vorrei sapere ache visto che a fine settimana introdurro i primi pesci.. avevo intenzione di mettere una coppia di scalari 4 o 5 corydaras... quali altra specie posso mettere che non crei confusione...?? inoltre volevo introdurre anche 3 o 4 gamberetti...è consigliabile??
corydoras: puoi metterne anche 7-8, mettili però tutti della stessa specie.
i gamberetti temo diventerebbero cibo per gli scalari....
ci puoi mettere un ancystrus, che ti aiuterebbe eventualmente con le alghe, a meno che tu non abbia echinodorus (che gradisce molto -gnam gnam!).
insieme agli scalari ci starebbe bene un bel branchetto di.....
eccoti qualche suggerimento, coi pro e contro: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...re/default.asp
ps. negli articoli vedrai sugegriti anche gli otocynclus, ma sappi che è bene non metterli in una vasca avviata da poco e non ancora stabile, se ti piacciono ci penserai tra 6 mesi circa
mi raccomando, prima di introdurre i primi pesci (pochi per volta) controlla ancora i nitriti, controlla anche i nitrati e se fossero troppo alti (sopra 30) fai un cambio d'acqua prima dell'inserimento.
inserimento pesci:
- pochi pesci per volta: nel tuo caso, introdurrei una specie per volta (iniziare dai pesci di fondo è un classico ma non è tassativo), lasciando passare 4-5 gg prima di inserire la seconda specie (nel frattempo, monitorare i nitriti);
- inserimento in acquario: metti il sacchetto a galleggiare aperto nella vasca, in modo che gradatamente la temperatura del sacchetto e quella dell'acqua in acquario piano piano si uniformino. nel frattempo, aggiungi acqua dell'acquario nel sacchetto, un bicchiere per volta ogni 10 min circa, in modo che i pesci si abituino gradatamente alla nuova acqua. dopo un'ora minuti liberi i pesci, preferibilmente li peschi col retino per metterli in vasca ed eviti di vuotare il sacchetto, poichè l'acqua nel sacchetto è sporca (poi vabbè, se finice l'acqua del sacchetto nell'acquario non è una grande tragedia, ma è meglio evitare).
meglio farlo a luci spende, così si spaventano di meno.
rispondo a questa domanda (cambia titolo del post, scrivi I acquario 120 lt):
no, niente otocynclus, come ti ho già scritto e come puoi leggere sulle guide di AP non vanno inseriti finchè la vasca non è avviata da un po', almeno 6 mesi, perchè sono molto delicati e ti morirebbero presto.
al posto aumenta il numero dei corydoras (ricorda, però, che i cory non mangiano alghe: se vuoi iniziare da pesci che ti fan fuori le diatomee ti consiglio un ancystrus, ricordandoti che va sempre messo solo, al massimo la coppia -in 120 lt sta bene la coppia ma quando li acquisti in genere non si sa il sesso, per cui o li trovi sessuati, o ne metti uno solo e in futuro aggiungi il compagno/a).
cibo: esistono pasticche apposta per i corydoras e per gli ancystrus che affondano, io per i cory sto usando tetra tabmin della tetra e per gli ancystrus plecotabs della shg. (esistono anche pasticche da fondo generiche che van bene per entrambi). è bene integrare con verdure fresche sbollentate, ogni tanto (ottima una fettina di zucchina). quanto detto varrà anche, in futuro, per gli otocinclus.
quantità: ne parliamo poi una volta che hai preso i pesci così vediamo cosa effettivamente metti in vasca.