Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-12-2005, 19:23   #1
Paui
Guppy
 
L'avatar di Paui
 
Registrato: Feb 2003
Città: Calcinate bg
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gelatina......aiutatemi please!

Allora andiamo con ordine:

Allo spegnimento delle pompe per l'alimentazione quotidiana dei pesci (multicontroller tunze), è da tre giorni consecutivi che nel corso di circa 5 minuti TUTTE le rocce (ed anche alcuni coralli) si coprono gradualmente di una "gelatina" trasparente contenente miliardi di microscopici pallini arancio-violacei!!!!!
La crescita della gelatina è rilevabile ad occhio nudo, ed alla ripartenza delle tunze in due/tre secondi tutta questa bella schifezza si stacca spinta dall'acqua ed inizia a volteggiare nell'acqua!!!!
Risultati per animali: nulla
Risultati per coralli: xenia in evidente sofferenza, briaerum e sinularia anche.
Valori di ieri:
ph 8,3 kh 10 ca 600 no2 0 no3 0 po4 0 magn. 1250

sono vivamente preoccupato , il mio spacciatore di acquari ha visto il fenomeno di persona ma non è in grado di aiutarmi....e voi?
Allegati: gelatina su rocce-gelatina su sinularia-gelatina in volo (mossa...)

Ciao.
Paui non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-12-2005, 19:55   #2
Naxos
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 800
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a me sembrano cianobatteri
__________________
la vita e breve goditela finche puoi...nei limiti possibili ma sempre esagerando!!
Naxos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2005, 20:26   #3
Paui
Guppy
 
L'avatar di Paui
 
Registrato: Feb 2003
Città: Calcinate bg
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mhhhhh
Paui non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2005, 21:23   #4
Naxos
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 800
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che dici pau?come stai a roccie vive movimento che luci hai metti i tuoi valori se sono cianobatteri o hai qualcosa di errato nei valori o hai poko movimento o hai poke roccie e luce errata.....ci sono mille motivi descrivi per filo e per segno la tua vasca
__________________
la vita e breve goditela finche puoi...nei limiti possibili ma sempre esagerando!!
Naxos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2005, 21:24   #5
Naxos
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 800
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ha scusa ma....cosa sarebbe il fosfatizzatore artigianale?????????
__________________
la vita e breve goditela finche puoi...nei limiti possibili ma sempre esagerando!!
Naxos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2005, 21:47   #6
Paui
Guppy
 
L'avatar di Paui
 
Registrato: Feb 2003
Città: Calcinate bg
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Trovi quasi tutto nel profilo....
Il "fosfatizzatore" altro non è che un filtro a letto fluido per rowa... non usato.

Il dubbio sui ciano è dovuto al fatto che l'aspetto potrebbe trarre anche in inganno, ma perchè si formano a "vista d'occhio" nel vero senso della parola in 4/5 minuti????
Paui non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2005, 10:45   #7
Discolo
Discus
 
Registrato: Mar 2004
Città: Lazio
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 52
Messaggi: 2.580
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sicuramente non sono ciano....troppo veloce la formazione....però non ho MAI visto nulla di simile... -05
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Discolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2005, 12:01   #8
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
allora...
per me sono dinoflagellati,
dovrebbero aumentare con l'accendimento delle hqi, dammi conferma
la loro formazione dovrebbe essere dovuta a fosfati e silicati.
misura i fosfati con un fotometro o un test tipo merk se puoi.
i dinoflagelalti soffrono kh alto ma vedo che il tuo lo dai a 10,
e comunque se la vasca ha buoni valori finita la fioritura dovrebbero scomparire.
la somministrazione di kw dovrebbe aiutare a debellarli
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2005, 15:28   #9
SupeRGippO
Stella marina
 
L'avatar di SupeRGippO
 
Registrato: Dec 2004
Città: ROMA LA CAPITALE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.839
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mai viste alghe crescere in 5 minuti...
Anche io sarei propenso per i DINO

Le esplosioni algali pericolose contengono sia dinoflagellati che diatomee: entrambi sono plankton, ma differiscono per composizione ed anatomia
SupeRGippO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2005, 20:22   #10
Paui
Guppy
 
L'avatar di Paui
 
Registrato: Feb 2003
Città: Calcinate bg
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzi tutto grazie ancora a tutti per l'aiuto.

La prima volta che ho notato il fenomeno l'avevo visto solo "in volo" a pompe attive e avevo pensato a uova.....(lysmata?)
Poi anche ieri sera (e siamo a tre sere consecutive) ho avuto modo di verificare il tutto.... e sembra aumentare.
Quanto staranno spente le turbelle col sistema automatico? 5 minuti, 6?
Beh, in questi minuti si passa dal niente presente sulle rocce ad uno strato gelatinoso spesso fino a tre quattro centimetri che viene rotto anche solo dal passaggio veloce di un pesce e poi "Esplode" in migliaia di frammenti al momento della ripartenza delle turbelle.
Il tutto scompare in pochi minuti dalla ripartenza delle turbelle....

Per quel che riguarda i fosfati al momento non ho modo di effettuare altri test (vedrò di organizzarmi), per le luci (320w di t5, no hqi) non è possibile dirlo nel senso che il tutto succede a luci accese (dopo circa 6 ore dall'accensione) quando nutro i pesci, dovrei provare a spegnere luci e turbelle contemporaneamente e dopo qualche minuto riaccendere il tutto e vedere cosa succede.
Per il kh sono a 10, ed anzi avevo avuto un crollo settimana scorsa a 5 per la rottura del contabolle e sono riuscito a riportarlo su da qualche giorno.
Ultime cose: la gelatina appare solo sulle rocce e sulla sinularia, sulla sabbia niente, in più ieri ho notato che si era coperta anche tutta la lastra verticale d'opalina della caduta in sump......
Idee????
Paui non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
gelatinaaiutatemi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17749 seconds with 14 queries