Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Salute a tutti,
bene dopo un'esperimento disastroso, mi trovo a combattere ogni giorno con una maledetta patina oleosa,probabilmente batteri generati dalla terra immessa nel fondo. Ieri e' avvenuta la catastrofe, i pesci nella notte si son trovati in carenza di ossigeno e alcuni li ho trovati morti. Ho provveduto in fretta e furia a cambiare acqua e a cercar di rimuovere sta maledetta patina e mi son deciso a voler rifare il fondo. Ho pesci e piante, filtro esterno pratiko e una vasca d'appoggio disponibile. Vorrei rifare il tutto con della fluorite e possibilmente in fretta.
Pensavo di svuotare la vasca,pulirla e stendere il fondo,trapiantare,caricare nuova acqua e riutilizzare il filtro gia' avviato.
Secondo voi si puo' fare o faccio cavolate?
si si può fare, ma sicuramente nel frattempo che fai queste operazioni i batteri eel filtro ne risentiranno quindi una volta riallestito l'acqaurio non potrai mettere subito i pesci, ti conviene spostarli in un altro acquario nel frattempo che il filtro rimaturi di nuovo, ma se hai usato della comune terra come substrato l'hai coperta con del ghiaietto o sabbia?
Si ho utilizzato comune terra da giardino ricoperta da uno strato di sabbia. Tutto e' filato liscio fino a un paio di settimane fa e poi il disastro. Evidentemente la terra era troppo carica,troppo buona...
Ma se io tengo il filtro sempre attivo nella vasca d'appoggio dovrei mantenerli vivi no i batteri?
si se metti il filtro nella vasca d'appoggio va bene, con la terra bisogna andare cauti, ache io ho allestito una vasca ad un mio amico con la terra però non ho usato terriccio da giardinaggio perchè troppo ricco di torba e humus (cioè materia organica) ho usato terra di campagna argillosa, la stessa che viene raccomandata per le ninfee nel laghetto, ho pensato che se è quella giusta per le nionfee da laghetto che sono cmq piante acqautiche fosse giusta anche per l'acquario, a distanza di 8 mesi la vasca è limpida e le painte crescono bene, credo che ci sia molta differenza tra terra e terra
In effetti e' la sensazione che ho avuto,terra troppo fertile prelevata dal giardino di un vicino,la pensavo argillosa ed invece... In ogni caso io ho toppato anche mettendo uno strato troppo sottile di sabbia e a poco a poco e' emersa...
Oggi mi procuro il nuovo fondo, ho idea di mettere la fluorite, che ne pensate?
si penso propio di metterla da sola, la sola cosa che mi spaventa e' la "polvere" che eventualmente genera. In merito in negozio mi consigliano di mettere la dark e non la classica.
Altra cosa, ma e' obbligatorio poi seguire il protocollo seachem per fertilizzare? io ho sempre e solo usato pmd (non nascondo anche per motivi econiomici....!)
sinceramente non sò se la dark sia meno "polverosa", sò che la composizione è differente.
il protocollo non è obbligatorio, diciamo che è consigliato visto che è studiato sia come uso del fondo che di fertilizzanti in colonna che tabs, poi molto dipende anche da che cosa vuoi piantare e che w/lt hai, io ad esempio mi stò trovando bene con il protocollo della easy life.
Bhe... piante c'e' e ci sara' di tutto. Dalle epitefe (anubias,bolbitis,felce di java...) alle Higrofile (difformis,polispema) e pure una rossa altherantea. Ovviamente sono tutte piante da salvare dall'attuale allestimento. Per la luce, ho una plafo T5 da 3 neon da 24 su una vasca di circa 120 litri quindi circa 0,6 W/L, aggiungo poi che inseriro' Co2.