Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti vorrei un consiglio sul fertilizzante da usare, vi riassumo la mia vasca, per le foto potete vederle nell'acquablog
vasca 80 litri netti, filtro interno
illuminazione 60 watt, 6500 °k
fondo quarzo chiaro, non ho fondo fertile, utilizzo le pastiglie della sera per la vallisneria
acqua dura, ph 7,5-8
fauna 3 guppy adulti, 2 subadulti, marea di avanotti che nascono e vengono accresciuti e dati via
red cherry
piante e loro stato
anubias, ottimo crescono lentamente come da loro
microsorum pterus, emette nuove foglie e ha un bel colore
pothos (radici immerse) emette un gran numero di radici e cresce bene emerso
muschio cresce bene, è invaso da filamentose verdi, ma cresce
lemna minor... non cresce e sparisce
pistia cresce poco non come dovrebbe
vallisneria, stolona emette nuove foglie vitree e che si sfaldano dopo poco con le pastiglie sembra in parte risolta la cosa ma non sono ancora soddisfatto.
Ciao, allora io non sono un grande esperto, ma io se fossi nel tuo caso cercherei di abbassare il ph a 7 almeno in modo da rendere anche l'acqua con valori meno duri( kh e gh).
Usi fertilizzante liquido anche?
Se no, dovresti perchè le pasticche non ce la fanno altrimenti da sole.
L'illuminazione credo sia sufficiente per le piante che hai, possiedi un 0.75 W/L, quindi una luce che va sul medio-alto.
Ogni quando metti la pasticche e se usi fertilizzante liquido quale usi e ogni quanto lo metti???
allora non posso abbassare il ph a 7, i guppy stanno meglio a ph alto, 7 sarebbe già un limite inferiore,stesso discorso per l'acqua dura, è funzionale ai pesci. le pastiglie le inserisco ogni 15 giorni, per il fertilizzante liquido ancora non lo uso, vorrei sapere quale è il più adatto a posta, dato che non ho piante esigneti!! ah la vasca ha 6 mesi ormai!
di nitrato misurato a una settimana e mezza dal cambio d'acqua ero sui 10 mg/litro, il fosfato non lo misuro ma se legato al carico organico penso sia basso anche quello.
io a casa ho questo fertilizzante della Gesal per orchidee:
-N 4% totale, 1,7 % nitrico, 1,3 % ammoniacale, 1,0% ureico.
-P 5,0% P2O5 solubile in acqua
-K 6,5% K2O solubile in acqua
-B 0,01% solubile in acqua
-Cu 0,002% solubile in acqua
-Cu chelato con EDTA 0,002% solubile in acqua
-Fe 0,02 % solubile in acqua
-Fe 0,02% chelato con EDTA solubile in acqua
-Mn 0,01%solubile in acqua
-Mn 0,01%solubile in acqua chelato con EDTA
-MO 0,001% solubile in acqua
-Zn 0,002% solubile in acqua
-Zn 0,002% chelato con EDTA
potrebbe essere utilizzato in acquario?
Vuoi usare del fertilizzante per orchidee e non uno per acquari? Sarebbe un eserimento interessante ma temo che contenendo azoto e fostati avresti una bella infestazione di alghe di tutti i tipi. Magari usando delle dosi ben calcolate per mantenere Ne P a valori adeguati la cosa si può fare anche se ne dubito visto che qualcuno dei più esperti smanettatori del forum lo avrebbe già fatto
potrei provarci, dato che ho abbastanza piante esigenti in macronutrienti ma in generale facili, è che vorrei prima sapere le dosi, al limite lo diluisco ancora, altrimenti vorrei sapere il nome di un fertilizzante apposito che può andare bene per un acquario con queste caratteristiche
La cosa è fattibile ma ovviamente vanno proporzionati i dosaggi...
Invece per i fertilizzanti completi... di solito i fertilizzanti da acquario non hanno P e N, in pratica di solito sono integratori di microelementi.
Il Seachem fluorish però ha un po' tutto, idealmente si può usare come prodotto unico.