Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, il mio acquario è un 80 litri netti molto piantumato. (vedi profilo)
I valori sono kh 3 e ph: 6,5 erogo 14 bolle al minuto solo durante il fotoperiodo.
Dalla tabella il valore di co2 è ok, ma ho come l'impressione che i miei pesci boccheggino. A VOLTE li vedo in superficie con la bocca a pelo d'acqua come se cercassero ossigeno.
Secondo voi è meglio lasciare tutto com'è oppure è meglio alzare il kh a 4 e il ph a circa 6,8??
posso utilizzare solo bicarbonato di sodio per aumentare il kh dell' acqua d'osmosi per i cambi settimanali??
Hai molte piante quindi il contenuto di CO2 potrebbe variare molto durante il giorno, tra la mattina e la sera, e di conseguenza anche il PH.
Dovresti misurare il PH quando vedi i pesci in affanno e capiresti subito se il problema è davvero la troppa CO2 (meglio tenersi sotto i 30mg/l) o se è troppo poca, con conseguente repentino innalzamente del PH!!
ciao Dep. La mancanza di ossigeno in una vasca come la tua, è MOLTO improbabile che raggiunga livelli di allarme, ed in ogni caso l'abbondanza di co2 non implica di per se una riduzione dell'ossigeno. Essendo molto piantumata il problema potrebbe comunque porsi semmai di notte. Se però boccheggiano a lungo, in tanti, e per lunghi periodi, qualcosa non va (controlla col test quanto ossigeno hai in vasca, e controlla tutti gli altri valori anche se vuoi toglierti ogni scrupolo). Riguardo alzare il kh e ridurre il ph... dipende piu che altro che pesci hai in vasca... ma non ha molto a che vedere con l'ossigeno (invece controlla che temperatura hai in vasca... più è alta meno ossigeno c'è).
Mi associo pure al suggerimento di controllare la stabilità dei valori verificando che differenze riscontri tra giorno e notte....
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
Ciao a tutti, il mio acquario è un 80 litri netti molto piantumato. (vedi profilo)
I valori sono kh 3 e ph: 6,5 erogo 14 bolle al minuto solo durante il fotoperiodo.
Dalla tabella il valore di co2 è ok, ma ho come l'impressione che i miei pesci boccheggino. A VOLTE li vedo in superficie con la bocca a pelo d'acqua come se cercassero ossigeno.
Secondo voi è meglio lasciare tutto com'è oppure è meglio alzare il kh a 4 e il ph a circa 6,8??
posso utilizzare solo bicarbonato di sodio per aumentare il kh dell' acqua d'osmosi per i cambi settimanali??
GRAZIE PER LE RISPOSTE. -28
Oltre a quanto detto dagli amici qui sopra puoi avere degli sbalzi di Ph in quanto hai il Kh a 3, io ho lo stesso problema e utilizzo i sali per integrare il Kh e poi con la Co2 porto il Ph al valore desiderato.
allora... prima di tutto solo un piccolo appunto... 80l per gli scalari sono pochi...
per quello che chiedi...
Allora personalmente nel tuo caso alzerei il KH a 4 per aumentare il potere tampone, inoltre misurerei il pH subito prima dell'accenzione delle luci (e quindi l'apertura della CO2) poi a metà fotoperiodo, e la sera subito dopo che si sono spente le luci, per vedere un po' come varia, meno varia e meglio e...
per aumentare il KH in teoria il solo bicarbonato di sodio basterebbe, ma non ti conviene perchè il sodio in acqua da problemi osmotici alle membrane cellulari di piante, pesci e microrganismi. Nelle piante da anche forti problemi nell'assimilazione di altri ioni positivi come il potassio. Per questo motivo di solito si usano sali di sodio miscelati con sali di potassio, è possibile il fai da te ma va ben studiato, se non sei un genio di chimica comprati i sali già pronti e segui le istruzioni.