Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
- i test kit che usi non sono buoni e quindi i valori, di conseguenza, non sono buoni
- l'acqua di osmosi che utilizzi non è 'perfetta' e non ha, quindi, GH e KH a zero
Restano da verificare (postali) i valori della vasca e della RO che utilizzi ... sul fatto che quello che intendi tu come 'a posto' sia lo stesso di quello che intendo io non posso che darti fiducia a prescindere
Riguardo i cambi, se usi solo acqua RO dovresti almeno integrarla con Calcio, Magnesio (per il GH) e Bicarbonato/Carbonato (per il KH).
L'acqua del rubinetto normalmente li contiene ma in quantità variabili ed insieme ad altri elementi inutili e/o anche dannosi.
Supponendo che cambi 10 litri a settimana, se non vuoi/puoi perdere tempo ad imparare come addizionare la RO, con sali commerciali o farmaceutici (nel senso di sali acquistati in farmacia, non sono medicine), puoi prendere una bottiglia da 2 litri di acqua e riempirla il giorno prima del cambio lasciandola senza tappo (se vuoi inserisci 5ml di acqua ossigenata) ... quando fai il cambio la inserisci in vasca stando attento a non smuoverla troppo e lasciando l'ultimo centimetro di fondo nella stessa (da buttare nel lavandino per intenderci).
Non vedrai nulla sul fondo della bottiglia ma un minimo di porcherie riesci a toglierle.
Il problema è che l'acqua d'osmosi, di per se stessa non contiene nessun tipo di oligoelemento e quindi alla lunga risulta dannosa (è lo stesso motivo per cui gli esseri umani non bevono acqua distillata, ma acqua che contieni sali minerale, la cosidetta acqua oligominerale naturale). Alla lunga l'utilizzo di acqua di osmosi può addirittura arrivare ad estrarre i sali minerali dal corpo dei pesci (è un caso estremo, ma è per far capire i possibili danni dell'uso) Secondo me sarebbe meglio usare acqua di rubinetto, lasciata decantare come dice scriptors e con l'aggiunta di un biocondizionatore. In base al KH gradito dei tuoi pesci fai un pò e un pò...
Io almeno farei così..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
Scriptoris vuole dire che è una proporzione lineare ...
Cioè la tua del rubinetto dovrebbe contenere 11 (da me a Monza è 10, quindi credo possa essere un valore plausibile), l'osmosi 0 devi metterne tanta di una e tanta dell'altra per arrivare a 5...
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!