|
Quote:
|
Aumentare la luce ma di quanto e che tipo di neon
|
Il criterio di Dviniost di superare i 0.6 w/l è un parametro che puoi prendere come riferimento.
In realtà dipende anche dalla disposizione delle piante e da tanti altri fattori.
La tua colonna d'acqua è alta 50 cm. per cui ti serve un'illuminazione potente per raggiungere il fondo. Se hai pochi watt ti conviene usare una lampada con spettro spostato verso il blu in modo che gran parte della potenza luminosa raggiunga il fondo. Se usi lampade ad elevata potenza allora uno spettro più caldo è ancora meglio perché a 50 cm. riesci ancora a mandare luce rossa in quantità sufficiente per un numero più ampio di piante.
Tipicamente le piante palustri che in natura vivono in zone a bassissima profondità e semiemerse beneficiano delle componenti giallo-rosse dello spettro.
Non esiste una risposta valida in generale poiché dipende molto dalla disposizione delle piante e degli arredi in acquario e dalla disposizione delle lampade nel coperchio o plafoniera.
Per la CO2 l'unica soluzione valida e affidabile è l'impianto. Puoi acquistare un'attrezzatura professionale a meno di 100 Euro tutto compreso a patto di non andare nei negozi di acquaristica.
Fertilizzazione, luce e CO2 devono essere dosate in modo equilibrato nel loro complesso.
Basta un solo elemento in quantità insufficiente per arrestare la crescita delle piante e favorire le alghe che sono più adattabili.
Quando si parla di fertilizzazione poi il discorso è più complesso poiché potresti avere abbondanza di molti nutrienti ma scarsità di qualcuno di essi (Es. Potassio).
Pertanto più che cercare ricette generali dovresti ripartire come ti avevo consigliato e osservare quotidianamente le piante e i segnali che in qualche modo forniscono.
Osserva i sintomi precisi per ogni specie di pianta:
- foglie che marciscono
- cambi di colore
- buchi sulle foglie
- internodi che si allungano
- ...
A volte questi sintomi permettono di capire cos'è che non va.