Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-03-2010, 19:09   #1
darkdevid
Batterio
 
Registrato: Mar 2010
Città: Caltanissetta
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La mie 2 tartarughe...

Salve a tutti, ho 2 tartarughe in una vascha, ecco le immagini:

http://i43.tinypic.com/1zeehaa.jpg

http://i44.tinypic.com/t4thsn.jpg

http://i39.tinypic.com/e67ndh.jpg

Da mangiare gli do i gamberi secchi e una cosa che ha comprato mio fratello che serve a trattare bene il guscio.
Oggi gli ho dato 4 pezzettini di lattuga e se li sono mangiati quasi tutti.
Ora ecco la mia domanda: come le devo trattare? Come le devo alimentare?
Se riuscite a capire la specie me la potete dire per favore?
Grazie in anticipo.

Ultima modifica di darkdevid; 21-03-2010 alle ore 10:37.
darkdevid non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-03-2010, 01:15   #2
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao
Le foto non sono molto chiare, sembrerebbero Trachemis se puoi fai foto più nitide.
Per l'alimentazione purtroppo ti devo dire che è sbagliata i gamberi secchi sono da evitare, lo so che i negozianti li consigliano ma sono poveri di nutrimento.
La loro alimentazione deve essere molto varia e composta da pesce fresco (latterini, li trovi in pescheria), polpa di gamberetti freschi, pellet normale o vegetale, verdura fresca, chironumus, artemia ecc.....( li trovi nei negozi di acquariofilia).
Anche la sistemazione è inadatta, specialmente se sono Trachemis femmina ( da adulte possono raggiungere i 30 cm), la vasca andrebbe molto più grossa (100x50x50) inoltre per mantenere integro il carapace (guscio) serve una zona emersa (basking) su cui puntino una lampada che emetta raggi UV-a e UV-b tipo la Repti Glo 5.0 che consente la sintesi della vitamina d3 e una lampada spot che mantenga sulla zona emersa una temperatura di circa 30/31 gradi che le tarte useranno per la fase della digestione.
Nella vasca serve anche un filtro esterno meccanico-biologico che mantenga "pulita" e sana l'acqua infatti le tartarughe sporcano molto e un termoriscaldatore che mantenga l'acqua ad una temperatura di 23/24 gradi altrimenti, soprattutto in inverno, c'è il rischio che la tarta vada in una specie di letargo non corretta e dannosa.
Allevare bene una tartaruga, non vuol dire farla solo sopravvivere ma dargli tutto ciò di cui ha bisogno con impegno e soprattutto con rispetto
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2010, 10:33   #3
darkdevid
Batterio
 
Registrato: Mar 2010
Città: Caltanissetta
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per la risposta...ma per evitare il filtro nn si può cambiare l'acqua ogni volta che è sporca??? Il negoziante mi ha detto che si deve cambiare l'acqua almeno una volta al giorno.
E' una cosa corretta o no?
darkdevid non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2010, 15:33   #4
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
La tartaruga è una TRachemys scripta scripta, o un suo ibrido. L'attuale vasca di allevamento non è asolutamente adatta, e alla lunga rischia di causare seri danni all'animale, o addirittura la morte.

Devi allestire un capiente terracquario (più grande lo farai, meglio sarà, perchè questa specie di tartaruga cresce molto rapidamente arrivando ad almeno 14 cm se maschio, 25 cm se femmina). Nella parte acquatica è necessario un termoriscaldatore per acquari che mantenga la temperatura attorno a 25°C, perchè purtroppo nell'allevamento in casa la temperatura ambiente non è sufficiente; inoltre è fortemente consigliato un filtro, anzi direi indispensabile, per evitare che le deiezioni della tartaruga (copiose e inquinanti) deteriorino l'acqua esponendo l'animale a varie patologie infettive (prima fra tutte la SCUD). CAmbiare l'acqua ogni giorno oltre che faticoso è deleterio per l'animale, dato che ogni volta avvengono pericolosi sbalzi di temperatura e valori dell'acqua. Meglio mettere il filtro e cambiare l'acqua solo ogni 15 giorni, non totalmente ma solo il 40%.

Nella zona emersa deve essere presente un nascondiglio e una zona su cui si puntano le già citate lampade SPOT e UV, fondamentali per la vita delle tartarughe, altrimenti a lungo andare esse si ammaleranno o moriranno o cresceranno pesantemente deformate (deformazioni che una volta instaurate restano a vita). L'alimentazione è da rivedere: butta via i gamberetti secchi e i pellettati, e fornisci polpa di gamberetto, polpa di cozza, latterini, filetti di trota e persico, chiocciole, lombrichi, petto di pollo (saltuariamente), lattuga, insalata romana, radicchio, tarassaco, cicoria, un po' di frutta come mela pera banana ecc.
------------------------------------------------------------------------
La tartaruga è una TRachemys scripta scripta, o un suo ibrido. L'attuale vasca di allevamento non è asolutamente adatta, e alla lunga rischia di causare seri danni all'animale, o addirittura la morte.

Devi allestire un capiente terracquario (più grande lo farai, meglio sarà, perchè questa specie di tartaruga cresce molto rapidamente arrivando ad almeno 14 cm se maschio, 25 cm se femmina). Nella parte acquatica è necessario un termoriscaldatore per acquari che mantenga la temperatura attorno a 25°C, perchè purtroppo nell'allevamento in casa la temperatura ambiente non è sufficiente; inoltre è fortemente consigliato un filtro, anzi direi indispensabile, per evitare che le deiezioni della tartaruga (copiose e inquinanti) deteriorino l'acqua esponendo l'animale a varie patologie infettive (prima fra tutte la SCUD). CAmbiare l'acqua ogni giorno oltre che faticoso è deleterio per l'animale, dato che ogni volta avvengono pericolosi sbalzi di temperatura e valori dell'acqua. Meglio mettere il filtro e cambiare l'acqua solo ogni 15 giorni, non totalmente ma solo il 40%.

Nella zona emersa deve essere presente un nascondiglio e una zona su cui si puntano le già citate lampade SPOT e UV, fondamentali per la vita delle tartarughe, altrimenti a lungo andare esse si ammaleranno o moriranno o cresceranno pesantemente deformate (deformazioni che una volta instaurate restano a vita). L'alimentazione è da rivedere: butta via i gamberetti secchi e i pellettati, e fornisci polpa di gamberetto, polpa di cozza, latterini, filetti di trota e persico, chiocciole, lombrichi, petto di pollo (saltuariamente), lattuga, insalata romana, radicchio, tarassaco, cicoria, un po' di frutta come mela pera banana ecc.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"

Ultima modifica di cardisomacarnifex; 21-03-2010 alle ore 15:34. Motivo: Unione post automatica
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2010, 18:09   #5
darkdevid
Batterio
 
Registrato: Mar 2010
Città: Caltanissetta
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma dove trovo tutte queste cose: polpa di gamberetto, polpa di cozza, latterini, filetti di trota e persico, chiocciole, lombrichi.
darkdevid non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2010, 20:19   #6
Aurelio Magherelli
Plancton
 
Registrato: Jul 2009
Città: Pistoia
Età : 40
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Aurelio Magherelli

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da darkdevid Visualizza il messaggio
Ma dove trovo tutte queste cose: polpa di gamberetto, polpa di cozza, latterini, filetti di trota e persico, chiocciole, lombrichi.
Uhm... le compri?
gamberetti-trota-persico-latterini=supermarket/pescheria
Lombrichi (e eventualmente tarme della farina)=caccia e pesca/campo non trattato con pesticidi

Per la vasca compra un acquario usato (dai 150 lt minimi in su), con una cifra contenuta puoi allestire loro una 'casa' per molti anni o per sempre.
Per il filtro, comprane(anche usato fresco o su internet) uno esterno sovradimensionato rispetto alla vasca, non solo è necessario per l'animale, ma un cambio parziale d'acqua(decantata) ogni 2-3 settimane mi pare molto più comodo di uno totale giornaliero?


Purtroppo come molti hai preso le tartarughine non immaginando quanto arduo e costoso sia il loro allevamento.
Aurelio Magherelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2010, 20:45   #7
darkdevid
Batterio
 
Registrato: Mar 2010
Città: Caltanissetta
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah ok ho capito...Grazie mille a tutti per le risposte chiarissime.
darkdevid non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
tartarughe

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14054 seconds with 14 queries