|
Originariamente inviata da roby&deb
|
evemtualmente puoi mettere un T e un rubinetto che scarichi fuori la CO2, cosi' eviti che ti esploda la bottiglia
|
oppure svita un po' il tappo di notte.
Comunque non credo proprio che il lievito rischi di far esplodere la bottiglia. Quando aumenta la pressione nella bottiglia aumenta di conseguenza anche la concentrazione di co2 nella sospensione di lievito.
L'aumento della concentrazione dei prodotti della fermentazione (co2 e alcool) nella sospensione dove sono presenti anche le cellule di lievito crea un effetto fedback che fa diminuire l'attività del lievito. Ora resta da stabilire se la pressione necessaria per il raggiungimento della concentrazione di co2 sufficiente ad inibire il lievito sia maggiore o minore di quella necessaria per far esplodere la bottiglia.
A qualche d'uno è mai esplosa?
Se proprio non ti fidi delle mie esortazioni microbiologiche infila una valvola che recuperi da una camera d'aria bucata di una bici nella bottiglia vicino al collo.
La parte da cui si gonfia la camera d'aria deve stare verso l'interno della bottiglia, ovviamente...