Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Dato che sto cercando una barclaya longifolia red (sia stramaledetta fintanto che non la trovo) e forse in italia i possessori della variante rossa si conterano sulle dita di una mano, stavo cercando un'altra pianta rossa da inserire nel mio acquario (vedi profilo con le seguenti modifiche: ho iniziato da questa settimana a fertilizzare decentemente utilizzando il protocollo base della seachem, inoltre ho piantato la hemiantus callitricoides praticamente ovunque, sperando che prenda almeno qualcosa), comunque dicevo, al posto di questa introvabile bestiaccia di pianta, cosa potrei inserire di rossa?
Stavo pensando anche a qualcosa di non troppo alto magari..ma non saprei cosa..(magari le compro qui sul mercatino che nei negozi a rimini fanno alquanto schifo le piante)
Prova con la Alternanthera rosaefolia, oppure con la Rotala macranda, crescono un pò però mi vengono in mente solo queste...le piante rosse sono maledette, comunque occhio alla fertilizzazione e alla co2...la luce non è tantissima ma dovrebbe bastare...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
è bella la Rotala macranda..ma ho paura di avere troppa poca luce..
l'alternanthera ne ho avute due..nel primo caso aveva preso benissimo e cresceva che era una meraviglia..poi purtroppo per problemi di alghe ho abbassato l'illuminazione ed è morta..la seconda invece non ha nemmeno preso, ma probabilmente perche non utilizzavo un buon metodo di fertilizzazione.
Come illuminazione ho 3 neon t5 da 24w, sono accesi dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 21.00..
purtroppo ho dovuto spezzare la giornata altrimenti le alghe a pennello mi crescono più delle piante...
mi sarebbe piaciuto aggiungere un'altro neon (anche la calli penso gradirebbe), ma poi non riesco a tenere sotto controllo le maledette alghe a pennello.
Come fertilizzazione comunque ho iniziato da questa settimana a somministrare il protocollo base della seachem a metà delle dosi consigliate.
Altrimenti una Echinodorus ozelot rosso? non è proprio una pianta rossa..cosa mi dici?
Hai provato a fare 8 ore consecutive? Magari le piante non hanno gradito l'interruzione e le alghe hanno preso il sopravvento....comunque la cosa migliore è alternare piante a crescita lenta con quelle a crescita veloce, per ridurre il rischio alghe...la vallisneria potrebbe andare come pianta a crescita veloce, ma tende a farsi coprire di alghe patinose...sarebbe l'ideale del ceratophyllum, magari...
Le piante rosse vogliono parecchia luce, tu starai sui 0,72 w/l, non è tantissimo, ma se fertilizzi correttamente dovrebbe bastare...forse un pò meno la macranda, però la rosaefolia dovrebbe crescere..
Aggiungere un'altro neon sarebbe la cosa migliore e per le alghe ci metti il ceratophyllum...
La ozelot è una bella pianta, se le dai abbastanza ferro cresce bene anche con poca luce...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
proverò con la Ceratophyllum demersum..ma ora ho una cabomba che alla prima potatura ha iniziato a morire..
Non è che sarò io che non ho un buon feeling con le piante?
Comunque prima avevo 8 ore consecutive di luce, ma come detto in precedenza, prima le ho ridotte, poi sono passato a uno sdoppiamento per tenere sotto controllo le alghe..
se per sdoppiamento intendi frammentazione del fotoperiodo non mi risulta aiuti a combattere le alghe, anzi.... le alghe si avvalgono comunque dell'esposizione alla luce anche se frammentata, le piante invece non riescono a completare il ciclo della fotosintesi e soffrono.
io avevo letto il contrario..
le alghe impieganop più tempo a mettere in moto l'organismo rispotto ad una pianta in quanto sono meno evolute..di conseguenza una pianta non risente di questa cosa in quanto accesa la luce il suo "metabolismo" parte alla svelta.
Mi piacerebbe avere un fotoperiodo anche di 10 ore continuative (una volta era così), ma mi serve una soluzione radicale per combattere le maledette!
columbia, non sono un esperto della fisiologia algale, ma non sono convintissimo che spezzando il fotoperiodo si possa limitare la loro proliferazione...se le alghe crescono o ci sono troppi nutrienti, oppure quelli presenti non vengono assorbiti prima dalle piante ed è per questo che servono le piante a crescita rapida...
La cabomba in che punto stà morendo? Se è nel punto del taglio è normale, vedrai che fra un pò usciranno dei germogli dai nodi subito sottostanti, a quel punto o lasci la pianta così com'è, oppure tagli il germoglio quando sarà cresciuto abbastanza e lo ripianti al posto dello stelo dal quale lo hai tagliato (oppure accanto, iniziando ad aumentare il numero di piante)...è un lavoraccio, ma sono piante un pò rognose...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Ah, allora credo proprio che sia la scarsa illuminazione....ha fatto radici aeree? io ho un problema analogo con dell'egeria, che nonostante abbia a disposizione 1w/l, tende a marcire in basso, perchè le altre piante schermano la luce...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm