Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-03-2010, 21:40   #1
kl87
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Città: giarre
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kl87

Annunci Mercatino: 0
strana idea

ciao a tutti è da paio di giorni che mi frulla questa idea per la testa..
allora devo riallestire il mio acquario e stavo pensendo di realizzare un med.facendo qualche ricerca su internet ho visto che esistono diversi tipi di filtraggi x l'acquario marino ed uno mi ha colpito in modo particolare.
considerato che sarebbe un po scomodo allestire un mediterraneo x i viaggi dovutti ai cambi d'acqua e tanti altri dettagli.
mi chiedevo se il sitema di filtraggio che mi ha colpito fosse applicabile all 'acquario d'acqua docle.
questo sistema di filtraggio si chiama dsb non so se lo conoscete.
in pratica si crea un fondo in sabbia finissima alto tra i 13 e 15 cm abitato da una miriade di piccoli animaletti che lo smuovono continuamente creando un certo flusso d'acqua all interno del fondo.nel quale si innescano i processi del ciclo dell azoto,nitrificanti nello strato superficiale e denitrificanti in quello piu profondo.e in piu vi e l'ausilio di una o piu pompe di movimento che creano turbolenza sulla superficie del fondo.
che ne pensate??e applicabile all acquario dolce?come endofauna pensavo di utilizzare le melanoides tuberculata.
spero di essere stato chiaro.
grazie per le eventuali risposte.
kl87 non è in linea  


Vecchio 02-03-2010, 22:03   #2
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me non è utilizzabile, e ti spiego perché:
innanzitutto la biodiversità in un marino è spaventosamente più alta rispetto ad un acquario d'acqua dolce, le melanoides, per quanto in numero abbondante, non riuscirebbero mai a fare il lavoro di tutti quei vermi, vermetti e microrganismi vari presenti nell'acquario marino, con conseguenze devastanti (zone totalmente anossiche).
Altro motivo, i nitrati, spauracchio dei reefers, sono essenziali in acqua dolce per la buona crescita delle piante (chi ha plantacquari spinti addirittura li aggiunge all'acqua)...negli acquari marini, a causa dell'enorme massa di animali eterotrofi, è necessario un processo di denitrificazione, cosa inutile in un normale acquario d'acqua dolce con piante, dato che queste ultime assorbiranno tutti i nitrati presenti (ho avuto enormi problemi di alghe in un acquario con tante piante e nitrati a 0)...
Ultimo motivo, il movimento dell'acqua (fortissimo per un acquario con dsb) sarebbe troppo forte per piante e pesci (a parte quelli di torrente)...
Non sono assolutamente un esperto, ma credo siano a grandi linee questi i motivi per cui il dsb in acqua dolce non esista
__________________
Jacopo
Venus non è in linea  
Vecchio 02-03-2010, 23:37   #3
kl87
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Città: giarre
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kl87

Annunci Mercatino: 0
quinid pensi che sia del tutto impossibile??mi sa che sono andato troppo di fantasia
pensi che anche il sitema di jaubert sia inapplicabile??
kl87 non è in linea  
Vecchio 03-03-2010, 00:54   #4
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il metodo Jeaubert ha la stessa funzione del dsb, cioè la denitrificazione...la differenza sta nel plenum, che però se non sbaglio è praticamente inutile, tanto che nel dsb (metodo più evoluto) non c'è...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea  
Vecchio 03-03-2010, 11:17   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
nel dolce non è applicabile e non è nemmeno necessario, se vogliamo.

Io uso e consiglio da tempo le melanoides per smuovere il fondo e rimuovere i detriti ed i resti di cibo, ma per nitrati e cmpagnia nel dolce l'arma migliore sono le piante.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 03-03-2010, 13:54   #6
kl87
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Città: giarre
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kl87

Annunci Mercatino: 0
ma nel metodo jaubert non fa riferimento ad alcuna endofauna...il tutto avviene meccanicamente per quel che ho letto..
kl87 non è in linea  
Vecchio 03-03-2010, 15:09   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
kl87, hai pochi msg ma leggo che sei iscritto su AP da fine del 2007 ma ancora non hai imparato ad usare il cerca.
Ma pensi realmente, che a nessuno fino ad oggi nonsia venuto in mente, e quindi discusso, di usare tecniche marine nel dolce e viceversa?
Perche poi aprire un topic tecnico nel bar, sinceramente sta cosa non la capirò mai,sicuramente limite mio.
Come ti ho detto usando il cerca http://www.acquariofilia.biz/search.php ,inserendo la chiave di ricerca" dsb " si ottengono circa 7 topic di discussione uno dei quali tratta l'argomento da te proposto:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195504
In virtù di questo ti invito a leggerlo, se poi avrai ulteriori domande puoi postarle li in questo modo si evita la ripetizione di concetti già espressi, dispersione di info, e risultati del cerca più ridotti.
Chiudo il topic.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
idea , strana

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19813 seconds with 14 queries