Un cubo è sempre un pò problematico da allestire, almeno dal punto vista per quello che concerne la profondità. Infatti la maggior parte dei layout su cubi, vengono sviluppati con l'idea di un isola centrale.
Fatto questo OT inerente l'acquascaping, andiamo ad analizzare il fondo. L'idea di delimitare il fondo fertile con una rete ci può stare, anche se da un lato risolvi il problema di evitare eventuali mischioni di materiale, dall'altro ti si crea quello della radicazione delle piante, che andranno ad ancorarsi alla rete. Non appena una di esse viene tirata su(pensa solo all'apparato che si ritrova una crypto) si tira dietro tutto.
Parere personale e viste le dimensioni della vasca, andrei su un fondo unico come la flourite che solo integrata con apposite tabs ogni 3 - 4 mesi, in quanto il fondo è povero(praticamente assente) di macro. Con questa non hai ovviamente problo di rimescolamento, quindi ti permette di fare tutti i cambiamenti che vuoi. E' un tipo di fondo a lenta cessione, che lo porta ad esaurirsi dopo molto tempo( ad onor del vero ad oggi non ho ancora letto qualcuno che si lamenti in tal senso), quindi è riutilizzabile anche per futuri allestimenti.
A livello economico stiamo in linea con ADA, una busta di 7 kg(sufficienti per la tua vasca) costa tra i 25 e i 30 euro ,dipende dove la compri(per l'acquisto on-line no problem) e che tipo scegli.
Come varietà ci sono:
La classica
la classica red(molto polverosa)
Dark
Black
Black sand
onyx sand
Le ultime 2,come si può capire dal nome, sono sabbie le altre hanno una granulometria tra i 2 e i 4 mm. Comunque sia nel forum ci sono parecchi topic che interessano questi fondi, leggendoli ti potrai fare sicuramente un'idea migliore di quello che queste poche righe possono darti.
Ti lascio un po di link con le loro caratteristiche:
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_flourite.htm
http://www.plantacquari.it/seachem/s..._onyx_sand.htm
http://www.plantacquari.it/seachem/s...ourite_red.htm
http://www.plantacquari.it/seachem/s...urite_dark.htm
http://www.plantacquari.it/seachem/s...black_sand.htm