Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il numero di bolle non puoi regolarlo in 4 e 4 otto,devi dare tempo al sistema di "stabilizzarsi" Da quanto tempo che hai la bombola? Potrebbe essere che sta per finire.....Domanda: Ma fertilizzi anche la notte? Motivo?
Hai provato a rialzarlo e poi vedere se scende di nuovo?
Io avevo un problema analogo al tuo ma con un flipper, e si è risolto mettendo un atomizzatore.
si, ho provato ieri sera e stamattina ho trovato il numero di bolle diminuito. scusate, ma cosa centra il diffusore col numero di bolle?? casomai è un problema di riduttore
Cosa c'entra il diffusore con il numero di bolle.... beh, c'entra.
Nel mio caso specifico (ma sto ancora aspettando una risposta dai tecnici della Wave) con il flipper il riduttore non mantiene lo stesso numero di bolle nel tempo e tende a calare sensibilmente nel giro di poche ore: se imposto 60 bolle min dopo qualche ora me lo ritrovo a 20.... montando un micronizzatore invece tutto è normale e le bolle non calano.Ho chiesto perchè poteva eesere una situazione analoga.
Più in generale il micronizzatore lavora sotto bressione (che di solito è 1 bar) mentre il flipper lascia uscire semplicemente le bolle che devono fare un percorso obbligato durante il quale scambiano la CO2 con l'acqua. I micronizzatori rilasciano la CO2 in acquario sottto forma di bollicine estremamente più piccole, così aumenta la superficie e quindi lo scambio, cioè l'efficienza.