Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-02-2010, 02:59   #1
cinque5
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Probabile riattivazione filtro biologico e chiarimenti Esha

Ciao a tutti, ho bisogno dell'aiuto di chi ne sa più di me (spero di aver postato nella sezione giusta se no spostate, please).
Sono stato costretto ad effettuare un trattamento di Esha 2000 ed Exit nella vasca principale. Ricordavo di aver letto da qualche parte che i prodotti Esha non danneggiano la flora batterica pertanto non ho staccato il filtro esterno durante la cura. Cercando su internet non ho trovato le risposte che cercavo, sapete rispondermi voi?

1) Sapete se Esha 2000 ed Exit sono innoqui per il filtro biologico?
2) Qualora abbia distrutto la flora batterica come devo comportarmi per ripristinarla?

Seguono specifiche acquario:

vasca 200 L netti molto piantumata. Filtro esterno Ehim 2073. Impiato UV e Co2 Dennerle con maxy Flipper.
12 Petitella, 2 Ram, 5 Epalz. Siamensis (3 ampullarie e 3 caridine XL per ora in altra vasca per via del medicinale)
valori (per ora) perfetti.

Spero che voi mi risolviate l'enigma... sono giorni che cerco senza risultati. Grazie a tutti.
  Rispondi quotando


Vecchio 24-02-2010, 03:02   #2
cinque5
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
dimenticavo l'acquario è avviato da circa 5 mesi.
  Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2010, 11:39   #3
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
L'eSHa 2000 non è considerato particolarmente invasivo come farmaco.
Ovviamente alla fine della cura dopo un cambio ed una filtrata con carbone attivo è utile reinserire qualche attivatore batterico tipo Biodigest, un po' caruccio ma ottimo.
Hai disinserito la lampada UV?
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2010, 15:25   #4
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
L'eSHa 2000 non è considerato particolarmente invasivo come farmaco.
e' vero crilu' ,ma in acaurio avviato da 5 mesi potrebbe essee devastante.giusto ilconsilgio dell'attivatore batterico.
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2010, 15:49   #5
cinque5
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Certo ho disattivato l'UV. Quindi mi consigliate alla fine del trattamento un cambio in che percentuale? Filtraggio con carbone attivo vero? Ho in casa JBL Filter Starter consigliatemi la quantità per piacere. Un veloce off topic: Il filtro è un Ehim 2073 a 3 scomparti (dal basso - Cilindretti in plastica, Ehfi Substrat, Substrat Pro, lana, spugna blu) il carbone lo metto al posto di quale materiale? E quello che tolgo dove lo conservo?
  Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2010, 16:12   #6
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Probabile riattivazione filtro biologico e chiarimenti E

Originariamente inviata da cinque5
Ciao a tutti, ho bisogno dell'aiuto di chi ne sa più di me (spero di aver postato nella sezione giusta se no spostate, please).
Sono stato costretto ad effettuare un trattamento di Esha 2000 ed Exit nella vasca principale. Ricordavo di aver letto da qualche parte che i prodotti Esha non danneggiano la flora batterica pertanto non ho staccato il filtro esterno durante la cura. Cercando su internet non ho trovato le risposte che cercavo, sapete rispondermi voi?

1) Sapete se Esha 2000 ed Exit sono innoqui per il filtro biologico?
2) Qualora abbia distrutto la flora batterica come devo comportarmi per ripristinarla?

Seguono specifiche acquario:

vasca 200 L netti molto piantumata. Filtro esterno Ehim 2073. Impiato UV e Co2 Dennerle con maxy Flipper.
12 Petitella, 2 Ram, 5 Epalz. Siamensis (3 ampullarie e 3 caridine XL per ora in altra vasca per via del medicinale)
valori (per ora) perfetti.

Spero che voi mi risolviate l'enigma... sono giorni che cerco senza risultati. Grazie a tutti.
Però, è anche bene sapere dall'utente perchè ha usato questi prodotti e se gli stessi hanno risolto la problematica per la quale sono stati scelti e utilizzati.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2010, 16:19   #7
cinque5
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Avevo sulle pinne delle Petitella degli strani aloni bianchi (nulla sul corpo, comportamento normale), inoltre l'ultima pinna superiore prima della coda presenta una punta bianca molto strana. Inutile la termoterapia. Impossibilitato a catturarle per via delle numerose piante più la non chiara diagnosi della malattia mi hanno portato a curare l'intera vasca con un prodotto a largo spettro. Sono in cura da ieri sera, ancora nessun cambiamento.

Primo giorno di terapia:

2000 a dose doppia (100 gocce)
Exit dose normale (40 gocce)
  Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2010, 16:51   #8
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cinque5
Avevo sulle pinne delle Petitella degli strani aloni bianchi (nulla sul corpo, comportamento normale), inoltre l'ultima pinna superiore prima della coda presenta una punta bianca molto strana. Inutile la termoterapia. Impossibilitato a catturarle per via delle numerose piante più la non chiara diagnosi della malattia mi hanno portato a curare l'intera vasca con un prodotto a largo spettro. Sono in cura da ieri sera, ancora nessun cambiamento.

Primo giorno di terapia:

2000 a dose doppia (100 gocce)
Exit dose normale (40 gocce)
Senza escludere che il problema derivi da valori acquatici anomali, la sintomatologia riferita non chiarisce se la patologia è batterica o da parassiti.
Ciò premesso, non mi pare idonea l'associazione di un antibatterico e un antiparassitario.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2010, 16:55   #9
cinque5
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da polimarzio
la sintomatologia riferita non chiarisce se la patologia è batterica o da parassiti.
..per questo è stata effettuata una cura polivalente.
Originariamente inviata da polimarzio
Ciò premesso, non mi pare idonea l'associazione di un antibatterico e un antiparassitario.
..l'associazione di 2000 + exit è ormai "famosa", consigliata anche dalla stessa casa. Non è una mia idea!
  Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2010, 17:29   #10
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cinque5
Originariamente inviata da polimarzio
la sintomatologia riferita non chiarisce se la patologia è batterica o da parassiti.
..per questo è stata effettuata una cura polivalente.
Originariamente inviata da polimarzio
Ciò premesso, non mi pare idonea l'associazione di un antibatterico e un antiparassitario.
..l'associazione di 2000 + exit è ormai "famosa", consigliata anche dalla stessa casa. Non è una mia idea!
Per fare chiarezza tra le due forme di agente eziologico ipoteticamente presente, basterebbe verificare con attenzione se i pesci malati si strusciano sistematicamente sugli arredi.
In riferimento ai prodotti usati e a quanto consigliato dalla casa sull'uso degli stessi, così come riferito dall'utente, visto che non hanno prodotto significativo miglioramento della sintomatologia non credo siano idonei al caso specifico.
Vorrei altresì precisare che l'associazione di P.A. medicinali in acquario è sempre sconsigliata, e questo non lo dice il sottoscritto ma è riportato in ogni testo di ittiopatologia.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biologico , chiarimenti , esha , filtro , riattivazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17055 seconds with 14 queries