Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-11-2005, 13:26   #1
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fertilizzazione... "economica" è possibile?

Buondì ,

volevo un consiglio su come fertilizzare in maniera ottimale le mie piante senza spendere un patrimonio...

ho svariate vasche per un totale di più di 600 lt, capirete che adottare una linea completa di fertilizzanti costerebbe molto... inoltre visto che uso tali vasche per la riproduzione non posso programmare un calendario, perchè effettuo la manutenzione a seconda delle esigenze dei pesci ospitati.

Al tempo stesso faccio collezione di piante acquatiche, ne ho un bel numero (non le conto per scaramanzia), alcune anche più rare e insolite, ed è per questo che ho bisogno di fertilizzare al meglio.

Il rapporto watt/lt varia da 0,3 a 1,5, le piante ovviamente sono distribuite in base alle loro esigenze.
In alcune vasche ho predisposto anche un impianto di CO2 a lievito...

Tempo fa provai con la linea Dennerle, con buoni risultati, solo che poi mi resi conto che più di metà delle spese finivano in fertilizzanti, inoltre l'irregolarità con cui effettuavo i cambi, mi comportava un notevole spreco di fertilizzante, per cui abbandonai...
Pensavo di avere risolto con il PMDD, i vari componenti mi sono stati ceduti da una persona che dice di utilizzarlo e di avere ottimi risultati, invece io non ho avuto nessun risultato, è già da un po' che vario dosaggi ma niente, onestamente mi trovavo meglio col fertilizzante unico Tetra.

Adesso ho deciso di tentare di creare un protocollo adatto alle mie esigenze e che abbia come principale caratteristica "l'economicità", ovviamente non ho la presunzione di trovare una formula miracolosa, vorrei più che altro stabilire un compromesso tra spese e risultati...

Potete aiutarmi?

Per esempio, tra poco mi tocca rifertilizzare i substrati, l'ultima volta ho utilizzato le capsule Anubias (Nutri 60 se non sbaglio), secondo voi qual'è il miglior fertilizzante adatto a tale scopo?
Mendel non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-11-2005, 16:58   #2
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 61
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Argomento molto dibattuto quello della fertilizzazione fai da te....
Prova a dare uno sguardo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2005, 17:07   #3
francesco_lfs
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 313
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a francesco_lfs

Annunci Mercatino: 0
La forza del pmdd sta proprio nella possibilità che dà di poter adattare il sistema di fertilizzazione alle proprie esigenze, e a quelle delle proprie piante ovviamente. Il fatto che la formula del tuo amico non abbia funzionato, non vuol dire che il pmdd non vale, ma che devi semplicemente provare una formula diversa.

Una buona base di partenza può essere la seachem: sul suo sito indica la composizione di tutti i prodotti della sua linea, indicandone i dosaggi e un piano settimanale indicativo. Con un po' di pazienza, e con un po' di calcoli aritmetici e di chimica, penso che si possa riuscire a riprodurre, A GRANDI LINEE, tutto il sistema della seachem, partendo dai semplici prodotti per le piante terrestri e dai sali da acquistare in farmacia (per alcuni prodotti, tipo il potassio, ci sono delle discussioni in corso). Certo, ci vuole pazienza, e senza fretta bisogna dare il tempo all'acquario di assorbire i vari cambiamenti per valutare quali siano quelli giusti, senza sperare di poter fare miracoli in 2 giorni.

Per quanto riguarda il fondo, non mi esprimo su i prodotti di marca, ma anche in questo caso, penso proprio che con i prodotti per giardinaggio (scegliendo quelli giusti) si possano ottenere risultati ottimi: prova a dare un'occhiata ai siti di walter peris e di nanito, che hanno una sezione specifica per il fondo fai da te.

ciao
francesco_lfs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2005, 17:20   #4
marco87
Discus
 
Registrato: Dec 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 4.670
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a marco87

Annunci Mercatino: 0
al posto delle pastiglie x il fondo cosa si può usare di fertilizzanti da giardino?
marco87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2005, 17:23   #5
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 61
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Sul sito di Peris ci sono alcuni esempi, bisogna stare attenti a quelle con troppi fosfati, ad esempio....

Io ne sto testando un tipo, ma mi sembra presto per parlarne.....
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2005, 17:24   #6
francesco_lfs
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 313
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a francesco_lfs

Annunci Mercatino: 0
walter peris

nanito
francesco_lfs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2005, 17:26   #7
marco87
Discus
 
Registrato: Dec 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 4.670
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a marco87

Annunci Mercatino: 0
io avevo messo l'osmocote all'allestimento ma visti i piccoli granuli è difficile da reintegrare...
marco87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2005, 18:09   #8
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie, passo subito a studiarmi i link
Mendel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2005, 18:59   #9
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Devo dire che materiale ce n'è, occorre una attenta lettura...
ora, se riesco mi faccio un giro per i negozi di giardinaggio per vedere cosa offrono...

penso che per adesso la soluzione migliore sia continuare con la fertilizzazione liquida che ho usato finora (dosaggio medio tra quelli provati) e iniziare a testare qualche prodotto per il fondo, nel frattempo mi studio gli articoli e poi passo all'acqua.

Conto sul vostro sostegno... non vorrei fare caxxate
Mendel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2005, 20:13   #10
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ho trovato osmocote in tubetti a lenta cessione, ogni tubetto è lungo circa 2 cm e ha il diametro di 1cm ed è formato da un "torroncino" di sferette in resina biodegradabili contenenti il fertilizzante, il titolo completo l'ho dimenticato ma ricordo che il contenuto di N e P è nettamente inferiore al K che è il 16% (titolo x-x-16+2) penso che vada bene, inoltre le sferette sono incollate tra di loro quindi dovrebbe essere possibile ridurre in porzioni più piccole senza foriuscite di polveri... ho giusto una vasca senza pesci con fondo in sola sabbiolina e piantumata con vari echinodorus, dovrebbe essere ottima per la sperimentazione, l'unico neo è l'illuminazione che è data da una PL da 11 watt a 4.000°k contenuta in una plafoniera di plastica, decisamente poca luce visto che la capacità è di almeno 30 lt netti.

Ah, poi c'era un concime liquido per cactacee titolato 5-6 più microelementi (però il Cu è 0,003% penso sia nocivo ai pesci), e un'altro, sempre liquido, contenente ferro chelato con EDTA al 6% stabile (c'era scritto) da pH 4 a pH 9.

Gli ultimi due giusto per citarli, il primo vorrei testarlo... come devo fare?
Stabilisco il dosaggio ottimale (come? in base al volume della vasca e alla durata della cessione?) e poi controllo periodicamente i valori dell'acqua per vedere se rilascia troppi composti azotati o fosfati?
Mendel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
economica , fertilizzazione , possibile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14651 seconds with 14 queries