Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao. Poco fa una strana scoperta, un lungo e fino verme marroncino... sul fondo, molto veloce e strisciante tipo serpente, capace di arrotolarsi su se stesso... ricorda vagamente un lombrico. Veniva aggredito dagli endler...
Non ho idea di cosa sia, di come ci sia finito o come sia nato in vasca? mai sentito nè visto una cosa del genere. Non riesco neanche a toglierlo perchè ora si è nascosto e non lo trovo. E' pericoloso? di cosa sitratta???
grazie
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
Se ce la fai prova a fare una foto.....Quanto è lungo/ largo?
Ti conveniva postare in "altri animali ed organismi spontanei", però, dove magari c'era qualcuno più esperto...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
si hai ragione, ma mi è preso il panico dopo averlo visto e mi è sembrata la sezione piu indicata...
comunque è molto lungo però si piega su se stesso, tipo ad "s" percui non so dirti la lunghezza complessiva, da disteso potrebbe essere anche 15 cm. largo invece poco, diciamo come uno stecchino o poco più. Per il resto come detto somiglia ad un lombrico, un verme da terra di campagna... senza coda ne testa vere e proprie, color marroncino chiaro.
Foto è difficile perchè ora si è nascosto, non ho idea di dove sia. Mi è parso di vedere (ma non sono sicuro) che si è infilato sotto terra, tra la flourite...
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
trovato, e catturato.
Il problema ora è che ne ho visti MOLTI altri, almeno una decina... questi però sono piccoli e bianchi...boh!
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
Mmm, interessante...ma è cilindrico? Se lo è potrebbe essere un anellide (sei riuscito per caso a vedere se aveva dei segmenti verticali sul corpo?), però una bestia acquatica simile di 15 cm non l'avevo mai sentita!
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
interessante non direi, semmai preoccupante
comunque l'ho visto meglio una volta catturato, sara stato 8-10 cm di lunghezza, segmenti verticali non mi pare... era del tutto simile ad un lombrico: http://www.lucasardellaejanira.it/wp...s/lombrico.jpg
inoltre si nascondeva sotto terra, dentro la flourite...
Gli altri vermi sono bianchi piccoli e per lo piu attaccati al vetro.... non saprei se sono altri tipi o i piccoli di quell'altro....
aiutatemi
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
ok allora vi chiedo:
1) le planarie (quelle bianche piccole) le ignoro, ma sapete dirmi come evolvono? aumentano, diminuisconom crescono etc? e c'è un modo sicuro per combatterle? il fatto è che mi fanno senso...
2) il "lombrico" qualcuno sa cosa sia e da dove salta fuori?
grazie
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
aqqa, se i vermetti sono fini e lunghi, non sono tanto sicuro siano planarie...la loro forma è più che altro schiacciata e larga....niente di preoccupante comunque ce li ho anche io...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
aqqa, secondo me potrebbe essere una planaria...
guarda qualche foto su google e guarda se sono come quelli che hai te...
comunque sono animali detrivori...un po come le lumachine..che evolvono a seconda del "mangiare" che trovano in vasca...
in teoria meno ce ne sono meglio è...se sono tante vuol dire che la vasca non è gestita al meglio..
magari un po di sporco o troppo mangiare..niente di preoccupante comunque..
o melgio risolvibile abbastanza semplicemente..