Ciao
Lele intanto grazie della risposta, dunque i valori sono i seguenti
Ph 7 (in calo)
Gh 5
Kh 3
T 26°C
No2 Assenti
No3 12,5 mg/l
Po4 0,5 mg/l
Qualche mese fa un paio dei miei neon hanno contratto una forma di "Herpes" bianco sulla bocca e alle volte sulle pinne posteriori che tendeva ad ingigantirsi con il passare del tempo e che me li ha alla fine soffocati

tappando loro la bocca.
Il mio negoziante mi aveva detto che era un batterio "inarrestabile" e che l'unico modo per curarli era "operarli" asportando la massa, (lavoro alquanto improponibile su un pescetto di quelle dimensioni, specialmente per un neofita come me) oppure cure allo iodo che mi aveva sconsigliato subito in un dolce.
Il punto è che i neon comunicano molto per contatto, e quindi, altri 4-5 hanno contratto questa forma prima che io potessi effettivamente accorgermi della cosa (da principio questa infezione è molto piccola) e porvi rimedio isolando gli ultimi soggetti colpiti in un altra vaschetta sulla mia scrivania.
Ora, visti i finti attacchi che il maschietto fa durante la somministrazione del cibo per allontanare i "rivali", non vorrei che avesse anche lui contratto questa cosa per contatto, magari un paio di smozzichi sulla coda è riuscito a darli (io comunque non me ne sono mai accorto).
L'infezione sulla pinna appare come una massa biancastra più simile ad una muffa, mentre quella subito a fianco assomiglia ad un "furuncolo" e osservandolo sembra proprio partire da sotto la pelle.
Si notano comunque in entrambe dei puntini rossastri sparsi su queste masse. Quanto al rossore cutaneo non saprei dirti perchè il pesce stesso è di un bell'arancione intenso.
