Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
come da topic ,un guppy che sembrava godesse di ottima salute si è ammalato , stava sul fondo immobile oppure a galla a boccheggiare , infine è morto. Ho notato che aveva la bocca bianca sembrava ricoperta di piaghe .... ora il problema è che mi hanno detto che questa malattia è infettiva e se voglio salvare gli altri pesci devo disinfettare la vasca e mi hanno consigliato di mettere 2 grammi di sale per litro d'acqua e lasciarlo per 5 giorni e dopo fare un cambio d'acqua del 30 %. E' vero ? devo fare cosi' ?
fino ad oggi, e sono passati 3 giorni dalla morte del guppy , stanno tutti bene
purtroppo i pesci me li hanno regalati dopo due settimane dall'avvio dell'acquario , adesso mi trovo in questa situazione :
gh 13
kh 5
ph 7
no2 0
no3 25
sinceramente non so che fare -28d# i valori non sono proprio buoni dovrei fare un cambio d'acqua almeno del 20 % perchè il gh ed il kh sono troppo bassi ma l'acquario ha tre settimane e non vorrei distruggere quei pochi batteri che ci sono nel filtro
la temperatura è a 25° e l'acqua appunto per una serie di casini ho messo acqua ad osmosi inversa tagliata con acqua di rubinetto e questo mi ha abbassato troppo i valori
Non fare nessun cambio per ora. Abbassa la temperatura di 1-2° C.
Metti un pizzico di bicarbonato di sodio in vasca, un quarto di un cucchiaino piccolo da caffe', scioglilo in un po' d'acqua che hai nella vasca e mettilo all'uscita della pompa. La stessa cosa fai anche con il sale. NON iodato, ma non ne aggiungi a ogni cambio. Guai! Si eliminera' da solo con i soliti cambi perchè il sale NON evapora. Metti un cucchiaino da caffe' piccolo, ogni 5-6 l.
Per i prossimi cambi d'acqua che farai, usa solo rubinetto e biocondizionatore. Speriamo in bene!
se mette il bicarbonato se nn erro alza il ph e nn mi pare il caso!tutto osmmato 'e a 7 ed il roblema che descrive 'utente pareessere una forma batterica devisamente potente denominata malattia colonnare dovuta probabilmenteo ad individui malati all'acquisto oppure si osno ammalati a causa della n perfettam aturazione della vasca.io procederi come segue...nn inserire alcun medicinale.farei un sostanzioso cambio di acqua ed inserirei una dose generosa di bio.successivamente pe runa setiman una votlal al giorno inseirei attivaori batterici.inoltre monioterei ocn molta attenzione i valori di no2.ai pesci nutrimento vario e' ricco di vitamine.areazione attiva.
Io personalmente farei una via di mezzo tra i due consigli dati: un bel cambio con biocondizionatore a dose doppia, quindi un pizzico di bicarbonato e un cucchiaino di sale NON iodato ogni 15 litri, quindi starei a vedere. Alzare il pH farà bene ai guppy, che con 7 sono al limite. GH 13 direi che va bene invece. Tieni d'occhio anche i nitriti, dato che la vasca è appena maturata.
allora oggi effettuo un cambio del 20% magari sifonando il fondo con un tubicino di plastica , ieri ho messo un pizzico di bicarbonato ma il più grande problema è che non riesco a trovare sale non iodato .... qui abbiamo solo sale marino che credo proprio sia iodato
Se non c'è scritto che è iodato, non lo è. Non importa se marino o no. E' vero che il sale più diffuso è iodato, ma in genere si trova anche non. Il contenuto di iodio è comunque molto basso, per bagni brevi puoi usarlo anche iodato. Comunque se non è indicato, NON è iodato.
allora due giorni fa ho effettuato il cambio di 15 litri di acqua (decantata e biocondizionata ) .... ieri appena tornato a casa ho notato un platy con una macchia sulla pinna destra ...
il platy in questione è da un paio di giorni che stazionava fisso a pelo della superficie dell'acqua ,adesso mi sono accorto che era spuntata una macchia bianca proprio dietro la pinna destra e questa pinna non la muove piu' , oltretutto la punta della pinna sembra consumata , allego una foto anche se non si vede benissimo