Ciao ragazzi, torno a farmi viva con un nuovo post dopo qualche mese e qualche altra buona lettura specialmente sul forum.
Premetto in oltre che un mesetto fa circa ho acquistato la nuova edizione del libro di Knoop sugli acquari di bariera.
Alcuni interrogativi sono comunque rimasti irrisolti!!!
Ho ancora intenzione di allestire il mio marino in un Askoll sinuo da 250 litri, non parlerò ora della fauna e di quant'altro ma puramente della "tecnica".
Seguendo i vostri consigli ho acquistato uno Skimmer H&S 110f2000 bipompa.
N°3 Koralia 3.
Grazie a mio fratello che è elettricista potenzierò l'impianto luci con tubi al neon portando i W a circa 250/260 o in alternativa acquisterò una plafoniera.
La vasca sump e quella di rabbocco con tutto l'occorrente (esistono in commercio quelle apposite per il mio acquario) verranno a breve implementate.
Ora la domanda principale è la seguente;
Essendo il Sinuo già bucato sul fondo ed avendo io le tubazioni che sarebbero state (in un ipotetico dolce) destinate al filtro biologico, posso sfruttare il tubo di "aspirazione" come Overflow o devo provvedere e crearne uno appostito?
Altra domanda, Per la seconda pompa dello schiumatoio (se non erro dovrebbe essere quella di carico) cosa mi consigliate?
Una spolverata di sabbia sul fondo dell'acquario 3-4 cm a maturazione e "spurgo" delle rocce è cosa buona e giusta oppure no? So che ci sono diverse scuole di pensiero....
Nel libro di Knoop lui la piazza dopo pochi giorni e prima ancora delle rocce vive... -28d#
Per il momento è tutto ma so che qualche altro "dubbio" in corso d'opera salterà fuori quindi mi affido nuovamente a voi....
Grazie a tutti ma specialmente a chi mi risponderà.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)