Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ciao a tutti ho una domanda da fare
ho comprato in farmacia così come scritto nelle ricette fai da te
magnesio solfato e magnesio cloruro.
bene... il magnesio cloruro me lo hanno dato esaidrato... è uguale oppure ho buttato via i miei euri?
se va bene quanti misurini ne metto in una vasca da 300 litri?
grazie
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
Il magnesio cloruro esaidrato significa che nella molecola del composto sono ppresenti 6 molecole d'acqua. Ciò significa che se netti 100 gr. di prodotto non metti l'effettivo quantitativo di magnesio ma una percentuale più bassa (perchè c'è, come hai capito, una parte di acqua). Devi sviluppare iil peso molecolare delle 2 formule spurie e cambiare le dosi di conseguenza.
quindi, in pratica, devi un pò più che raddoppiare la dose per avere lo stesso effetto dell'anidro. Ci si pone però il dubbio: nella ricetta fai da te il magnesio cloruro comprato in farmacia era anidro o esaidrato?
cosa ci hai guadagnato: il magnesio dicloruro anidro è estremamente igroscopico ed è difficile predire la quantità esatta di buffer da inserire in acquario a meno che tu non lo conservi in un luogo estremamente asciutto. l'esaidrato ha lo stesso problema, ma le modalità di conservazione sono un pò più facili da rispettare.
quindi, in pratica, devi un pò più che raddoppiare la dose per avere lo stesso effetto dell'anidro. Ci si pone però il dubbio: nella ricetta fai da te il magnesio cloruro comprato in farmacia era anidro o esaidrato?
cosa ci hai guadagnato: il magnesio dicloruro anidro è estremamente igroscopico ed è difficile predire la quantità esatta di buffer da inserire in acquario a meno che tu non lo conservi in un luogo estremamente asciutto. l'esaidrato ha lo stesso problema, ma le modalità di conservazione sono un pò più facili da rispettare.
Da non far vedere ai docenti di chimica inorganica ma... quoto
grazie per le tante risposte ma allora scusate dov'è la convenienza nel farselo da soli?
a parte tutti i problemi che mi avete elencato aggiungo che per 350 grammi, in farmacia, ho speso 13 euro ed ho dovuto pure aspettare 2 giorni xkè me lo hanno ordinato....
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!