Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
sono nuovo e vorrei qualche aiuto per portare a buon avanzamento il mio acquario.
circa un mese fa ho comprato un acquario di circa 55L (dim. 50x30x30) con filtro, motorino ricircolo, neon 40cm da 14W e riscaldatore già dentro.
Il riscaldatore è un jebo da 55W.
Nel filtro è stato montato nel seguente ordine discendente la lana, il carbone attivo e i cannolicchi.
Ho messo uno strato di fondo fertilizzato e poi del quarzo.
Ho messo ¾ d’acqua del rubinetto con pH 8, e il resto d’osmosi (pH circa 6) così mi fu detto dal venditore.
Ho fatto riposare il tutto sempre acceso senza piante e senza pesci per circa 2 settimane.
Il pH scende a 7, faccio il test dei nitriti e nitrati anche essi sono quasi del tutto assenti.
Provvedo quindi ad inserire le prime piante Acorus gramineus, Cabomba caroliniana e Microsorium pteropus.
Ed azzardo a inserire un paio di pesci giusto per vedere se il tutto funzionava.
Ad oggi dentro ho: le piante sopra riportare con già potatura fatta per la Cabomba caroliniana e ripiantata, la Microsorium pteropus dove nelle foglie sono spuntate delle macchie nere, 3 pesci neon cardinale, 1 neon axelrodi, 2 Brachydanio Rerio e un Ancistrus Leucostictus.
Ora il problema è che circa 5gg fa ho fatto il primo cambio acqua (inserendo solo quella d’osmosi), pulito il filtro (cambiato la lana), pulito + o – il fondo e ho rimosso il carbone attivo.
Ora però da un paio di giorni noto che le piante sono un po’ giù e l’acqua è più torbida.
Quindi ho provveduto a fare i test infatti il pH è salito a 8, e sono tornati nitriti e nitrati.
I pesci non sembrano risentirne perora. Ma non essendo un esperto non saprei.
Quindi vorrei qualche consiglio, qualcuno che possa aiutarmi.
Se qualcosa non è chiaro me lo dica.
Saluti Antonio
ziosam, benvenuto su AP!
purtroppo hai fatto l'errore molto comune di inserire i pesci troppo presto e ora ti ritrovi in pieno picco dei nitriti e con i pesci in vasca...se leggi la guida sul ciclo dell'azoto in evidenza in questa sezione capirai meglio il problema...
la cosa migliore da fare in questo momento sarebbe riportare tutti i pesci in negozio perché iltre al picco dei nitriti i atto c'è il fatto che i pesci che hai preso sono male assortiti e richiedono valori diversi dell'acqua rispetto a quelli che hai..
leggi anche le guide che trovi in link utili, ti chiariranno molti dubbi
con cosa hai misurato i valori? servirebbero anche kh e gh per consigliarti bene..
in ogni caso a quanto stanno nitriti e nitrati?
i nitriti 0.05mg/l , e i nitrati a 5mg/l
il gh e il kh te li faccio sapere...
e le misurazione le ho fatti con i test delle wave.
CMQ sabasto provvedo ad andare in un negozio a palermo più specializzato di quello del mio paese, e faccio fare i test all'acqua perchè me hanno detto che non sono molto affidabili questi della wave.
Non preoccuparti se vedi le piante "un pò giù". Dopo il trapianto entrano in una fase di stasi dove deperiranno leggermente per poi riprendersi. In questa fase evita i fertilizzanti. Le macchie nere sul microsurum poi sono fisiologiche, le foglie più vecchie anneriscono e dalle punte vengono fuori le nuove foglioline con radici e stoloncino. In ogni caso un pH a 8 non è un problema per le piante.
nota a margine: l'acqua di osmosi ha pH 7.0
ok asterix ma il test fatto sull'acqua che compro e pH6... cmq dopo sabato vi sarò parametri più precisi visto che posrto tutto ad analizzare per essere sicuro
per "pulito il filtro" cosa intendi?
ricorda che le sugne vanno sciacquate (possibilmente nella stessa acqua presa dall'acquario così da salvaguardare la popolazione batterica); idem la lana, che và cambiata quando perde mordidezza (non và cambiata ogni volta che si pulisce il filtro); e i cannolicchi , infine non andrebbero mai toccati (solo quando si intasano troppo vanno leggermente sciacquati sempre con l'acqua dell'acquario).
se tocchi il filtro troppo spesso danneggi i batteri e ti ritrovi con un acquario perennemente "immaturo"....
riguardo l'acqua: usa esclusivamente acqua RO solo per fare i rabbocchi di acqua evaporata; meglio tagliare la RO con acqua di rubinetto lasciata a decantare e trattata con biocondizionatore (per le percentuali regolati a seconda del tipo di pesci e piante che hai)
ah!dimenticavo:
il carbone attivo và usato solo se bisogna eliminare sostanze quali medicinali, sostanze tossiche ecc...
non và messo nel filtro a priori soprattutto se non si sà come và usato.
l'acqua RO è normale che abbia un ph acido
per pulito intendo che ho eliminato il primo strato di lana che era pieno di sedimenti dopo che ho messo le piante. ho levato 1/4 dell'acqua e ho rimesso lo stesso quantitativo di acqua RO però non ho aggiunto biocondizionatore.
ora però tutta la superficie è piena di polvere sembra e l'acqua è più torbina e non limpida cm all'inizio. Mi è stato detto che il carbone attivo serve a rendere l'acqua cristallina, è vero? quindi dovrei rimetterlo?
ascolta, tutto ciò che fluttua nell'acqua prima o poi viene catturato dalla lana e dalle spugne, quindi tranquillo che si sistemerà tutto.
tranne che per esempio disponi di una pompa di movimento o di una pompa di ricircolo troppo potente e allo stesso tempo hai inserito un fondo fertile senza coprirlo adeguatamente con un bel pò di ghiaietto (nel caso comprane un altro pò )nel caso la polvere che vedi deriva da quello.
la lana non la buttare ogni volta che pulisci il filtro anche perchè anch'essa viene colonizzata dai batteri.
semmai aggiungi una spugna a maglia larga così da intrappolare i detriti grossolani e non intasare subito la lana
in realta' non e' proprio cosi'...
l'acqua osmotica ha kH=0, e quindi il suo Ph e' talmente instabile che di fatto assume il Ph dell'acqua in cui la versi
ziosam, se in fase di avvio hai riempito la vasca con un quarto di osmotica, anche per i cambi dovrai mantenere la stessa proporzione altrimenti abbasserai sempre piu' la durezza
in ogni caso procurati i valori di Ph, kH, gH, NO2 ed NO3, cosi' ci facciamo un'idea della situazione e vediamo come procedere