Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao,
una femmina di nannostomus del mio acquario da oggi presenta un notevole gonfiore ed ha le squame alzate, rimane semiferma in superficie, respira a fatica e non mangia. Purtroppo ieri l'altro la Temperatura in vasca mi è scesa a 22 gradi per un intasamento del filtro al quale è collegato il riscaldatore. L'intasamento è dovuto a della lana perlon che avevo aggiunto io, ora l'ho tolta.
Ho letto tra le schede delle malattie, dell'idropisia, potrebbe essere?
Ho isolato il nannostomus in una vaschetta da 5 litri posta all'interno dell'acquario e ho posizionato all'interno una pompa di movimento...per ora ho somministrato un multivitaminico liquido per avannotti l'U food.
A questo punto la curo con ambramicina, con sale, o con cosa?
Potete anche indicarmi le somministrazioni in 5 litri?
Secondo voi mi conviene trattare tutta la vasca col farmaco, o solo la vaschetta d'isolamento?
Molto probabilmente è idropisia, la cura è in schede malattie con la dose per 20 lt.
Devi farti la divisione per 4 se usi 5 lt. apri la capsula e dividi... Cura solo il pesce malato, ma controlla i valori dell'acqua soprattutto nitriti e nitrati e riportali.
Ah...scusa...ovviamente usa l'ambramicina -28d#
Nitriti e nitrati= 0 mg/l, come sempre...
Il problema è stato senza dubbio la temperatura.
Oggi la situazione è anche peggiorata, non ha alcuna forza e ho dovuto sistemare la piccola pompa che funge da areatore in modo da non risucchiare il pesciotto...inoltre ha perso qualche scaglia, altro sintomo di idropisia.
Ho somministrato 1/4 di capsula e continuerò con la posologia descritta nella scheda della malattia in questione.
Speriamo bene, ma la vedo dura...
Prima di somministrare l'ambramicina ho effettuato un cambio d'acqua...non avendo filtro...e ho somministrato 2ml di multivitaminico food-u.
Col calo della temperatura brusco normalmente viene l'ichtyo non l'idropisia.
Questa malattia è causato da un insieme di disturbi interni del pesce di origine batterica o virale e quando il pesce presenta esternamente i segni vuol dire che è già ad un buon punto.....a volte con l'ambamicina si riesce a risolvere il problema a volte no
Ricontrolla i valori della vasca, in particolar mordo i nitrati e l'ammoniaca.
Io sono del tutto ignorante per quanto riguarda le malattie dei pesciotti, mi affido all'esperienza di questo forum...dalla sezione schede delle mattie ho appreso le
"CAUSE:la patologia e ‘ causata da temperature basse ,scarso igene in vasca,alimentazioni monotone e prive di vitamine,sovraffollamenti causa principale dello stress in vasca,indebolimento organico ".
Di queste cause l'unica che riguarda la mia vasca è quella della temperatura che, guarda caso, pochi giorni fa mi è scesa a 22 gradi per i motivi detti sopra.
I sintomi poi non sono quelli dell'ittio, non presenta infatti punti bianchi, ma squame alzate, respiro affannoso, scarsa mobilità, gonfiore notevole...
Oggi sembra, e dico sembra, stare un po' meglio ha alternato momenti di nuoto quasi regolare ai momenti di quasi immobilità, le squame sono rientrate e il gonfiore diminuito. Credo, comunque che lo stadio della malattia sia avanzato e non so quanto si possa fare a sto punto, ma ci sto provando...
Speriamo bene!
Sto continuando la cura, sono al 3° giorno, ma dai ieri la pesciotta se ne sta sul fondo della vaschetta d'isolamento su un fianco, le squame sono rientrate, ha mantenuto però il gonfiore (seppur minore rispetto a quando ha iniziato la cura) e ha piccole aree dove la pelle sembra essersi staccata.
La vedo piuttosto male poverina...
Finirò comunque la cura ormai...