Essendo un sostenitore del legno
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
faccio il Bastian contrario su quanto ha scritto il buon Geppy perche' credo che con un minimo di attrezzi, si riesca a fare un buon lavoro, senza essere degli esperti artigiani ^_^ .(poi e' ovvio che se uno e' negato anche col "fai da te", e' meglio lasciar perdere ;) )
Quindi, Se vuoi farlo in legno:
-Pannelli in multistrato spessore 30mm , i laterali ed il posteriore li fai poggiare sulla base, e poi metti il top sopra ai laterali ed al posteriore(se devi mettere la sump dentro il mobile, ricordati di lasciare sul posteriore uno spazio per passare i tubi di scarico/mandata e magari una ventolina).
-Per unire i vari pannelli, puoi usare i chiodi, oppure delle viti per legno, l'importante e' che "abbondi" di colla su tutte le parti che andrai a unire(prima metti la colla sulle parti e poi inchiodi/avviti, ok?). Come colla va benissimo anche il vinavil.
-Per finire, e' consigliabile mettere dei cantonali, sempre in legno, in ogni angolo interno al mobile, o in alternativa, dei regoli incollati e inchiodati, sempre negli angoli interni del mobile, ma per tutta la sua profondita'(non dico siano indispensabili perche' probabilmente con quello spessore il mobile reggera' lo stesso, ma ti consiglio vivamente di metterli, per una maggiore solidita' strutturale) .
..Poi puoi aggiungere un ripiano, uno scomparto, quel che vuoi, ma un mobiletto fatto come descritto, quella vasca li non la sente nemmeno.
...E' piu' facile a farsi che a dirsi, se hai dubbi, chiedi pure
Per il prezzo non credo che ci sia molta differenza tra le due soluzioni, anzi, dato che se fai il mobile in alluminio, poi lo devi rivestire, direi che facendolo tutto in legno forse risparmi anche qualcosa.