Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Oceanlife Lo stato dell'arte dell'acquario di barriera

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-01-2010, 17:08   #1
Oceanlife
Guppy
 
L'avatar di Oceanlife
 
Registrato: Aug 2005
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife S.r.l.
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 243
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cono o cilindro? Numero chiave "3"

Gli schiumatoi a cono stanno diventando una moda grazie alla loro forma fuori dal comune... ma sono davvero tecnicamente più validi di quelli con forma tradizionale cilindrica? Secondo noi la risposta è no e la motivazione è semplice.
Nella progettazione degli schiumatoi, la massimizzazione del volume di contatto (volume interno alla camera di contatto in cui effettivamente l'acqua viene a contatto con le bollicine di aria) ricopre un'importanza fondamentale.
Come è noto dalla matematica, il volume del cilindro è 3 volte superiore a quello del cono di pari altezza e diametro di base. Se ne deduce quindi che, a partà di altezza, uno schiumatoio di forma conica ha un volume di contatto 3 volte inferiore a uno schiumatoio cilindrico di pari altezza. E' quindi come aver acquistato uno schiumatoio cilindrico 3 volte più piccolo.
A parità di volume inoltre, per eguagliare il volume interno di uno schiumatoio cilindrico, lo schiumatoio conico deve avere una altezza 3 volte superiore al cilindrico oppure un diametro di base 1,73 (radice quadrata di 3) volte superiore.

__________________
www.oceanlife.it - Advanced Aquarium Technology
Oceanlife non è in linea  


Vecchio 24-02-2010, 17:53   #2
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
sul volume è giusto ..... però la forma conica (se non ricordo male) renderebbe migliore l'asportazione dello sporco visto che diminuendo la sezione aumenta la velocità ..... quindi in teoria potrebbe essere utilizzata una pompa meno potente .........
sicuramente voi siete + esperti ma questo è un mio dubbio ..... magari mi date unamano a chiarirlo ....
GROSTIK non è in linea  
Vecchio 28-02-2010, 09:45   #3
Oceanlife
Guppy
 
L'avatar di Oceanlife
 
Registrato: Aug 2005
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife S.r.l.
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 243
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Partendo dal presupposto che l'efficienza dello skimmer, andando di pari passo gli altri parametri, è proporzionale al volume della camera di contatto, il cono è molto svantaggiato da questo punto di vista. Inoltre reputo il fatto che la schiuma si addensi già nel corpo un difetto poichè comincia a "rubare" colonna di contatto ancora prima. Infatti la parte utile per far lavorare lo skimmer è quella in cui le bolle sono fini, quella quindi in cui l'area di contatto tra aria e acqua è massima. Nel momento in cui le bolle cominciano a unirsi le une alle altre, il loro lavoro di accumulo è già finito e comincia quello di trasporto verso il bicchiere.
Nel collo avremo la stessa velocità di risalita ma con lo svantaggio che il lavoro vero e proprio dello skimmer si ferma ben al di sotto di esso, dove le bolle cominciano a unirsi.
Negli skimmer conici col collo troppo stretto si vede anche chiaramente che si sporca anche il corpo nella zona sottostante al bicchiere di raccolta, segno che già da li le bolle hanno finito il loro lavoro di accumulo e stanno già passando alla fase di rilascio.
__________________
www.oceanlife.it - Advanced Aquarium Technology
Oceanlife non è in linea  
 

Tag
chiave , cilindro , cono , numero

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,09579 seconds with 14 queries