Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-11-2005, 20:32   #1
ciandre
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 415
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ciandre

Annunci Mercatino: 0
Test Aquili

Allora, ho comprato i test aquili, oggi vado a testare l'acqua e mi escono dei valori diversi in confronto al precendente a striscietta della tetra....

Striscie Tetra ph 6.8(anche poco meno) e Kh 9
Kit Aquili ph8 e Kh3

Mi chiedo ora qual'e' vera??? -28d#
ciandre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2005, 22:42   #2
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
premetto io sono molto piu' favorevole ai test a reagenti liquidi,in ogni caso una varazione cosi' profnda mi fa pensare a due cose ....test scaduti apatto che scadano ...errata esecuzione.
puo' anche darsi che dico delle resie ma :tetra ph circa 7 con kh 9 potrebbe verificarsi ,ma ph 8 quindi alcalino e una durezza a 3 quindi molle mi da l'impressione di una incongruenza.....premetto nn sono molto bravo in chimica e quindi puo' darsi che dico una cavolata.lele
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 01:10   #3
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le striscette della tetra sono totalmente inaffidabili.
Prova comunque ad eseguire i test su un campione noto di acqua, ad esempio l'acqua minerale che riporta il valore del pH in etichetta e vedi se si avvicina.

Inoltre quando testi il pH e il Kh cerca di non scuotere troppo le provette altrimenti la CO2 si disperde e il valore risulta alterato.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 11:37   #4
2mar
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Lainate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 153
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a 2mar

Annunci Mercatino: 0
Io uso i test dell'Aquili e non mi son mai trovato male....per sicurezza, avendo ancora dei test della tetra (a reagente) ho provato a testare la stessa acqua x vedere se i risultati erano simili....e infatti lo erano!

Le striscette sono inaffidabili....
2mar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 12:24   #5
ciandre
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 415
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ciandre

Annunci Mercatino: 0
scusate mi ero sbagliato

Striscie Tetra ph 6.8(anche poco meno) e Kh 3(non 9)
Kit Aquili ph8 e Kh9(non 3)

le provette le agitavo.....
ciandre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 16:40   #6
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riprova ad effettuare il test a reagente liquido agitando solo leggermente le provette in modo da non disperdere CO2.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 19:27   #7
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Prova comunque ad eseguire i test su un campione noto di acqua, ad esempio l'acqua minerale che riporta il valore del pH in etichetta e vedi se si avvicina.

Inoltre quando testi il pH e il Kh cerca di non scuotere troppo le provette altrimenti la CO2 si disperde e il valore risulta alterato.
Scusami ma il pH indicato sulla bottiglia si riferisce alla sorgente non credo abbia molto a che vedere con l'acqua effettivamente contenuta nella bottiglia....

Se si scuote la provetta si altera il valore del pH ma non quello del KH che rimane costante.
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2005, 00:16   #8
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il KH può variare perché comunque è legato all'equilibrio tra CO2, Acido carbonico, carbonato e bicarbonato. Certamente non tanto da giustificare la differenza tra i due valori misurati con il test liquido o le strisce.

Il pH di acque bicarbonato-calciche come la ferrarelle o l'uliveto resta piuttosto costante a causa dell'elevata durezza carbonatica per cui anche se può essere diverso in genere non si discosta molto da quello alla sorgente.

L'ideale per verificare la precisione di un metodo di test sarebbe utilizzare le soluzioni standard usate come riferimento per la taratura dei ph-metri elettronici.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2005, 00:55   #9
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi, assodato il discorso acqua in bottiglia, sarebbe ipoteticamente possibile assistere ad una discesa o ad una salita del valore di KH agitando la provetta?

Sei sicuro? non voglio mettere in discussione la tua tesi, tuttavia mi pare così strano....
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2005, 01:39   #10
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La reazione di equilibrio è:

CO2 + H2O <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3- <=> CO3-- + 2H+

Agitando la provetta la CO2 lascia la soluzione disperdendosi nell'aria e la reazione di equilibrio si sposta verso sinistra. Pertanto ioni CO3-- si ricombinano con ioni H+ per formare ioni HCO3- che a loro volta si ricombinano con ioni H+ per formare nuovo H2CO3 che in parte si scindera' in H2O e nuova CO2.

Per cui in teoria ogni molecola di CO2 che lascia la soluzione si relaziona a ioni HCO3- o CO3-- (carbonato e bicarbonato) che scompaiono. Il KH misura la concentrazione totale di questi ioni, mi pare di ricordare che 1 gKh = 17,9 ppm, per cui il kH dovrebbe diminuire.
Il pH aumenta proprio per la scomparsa degli ioni H+.

Tutto questo l'ho letto da qualche parte e detto così il ragionamento mi pare che fili.

In effetti mentre ho notato che agitando le provette il pH aumenta facilmente di 0,5 non ho mai avuto problemi nella misura del kH per cui non ti so dire se tale ragionamento sia del tutto corretto.

Ho spesso notato aumenti di KH in vasche con immissione di CO2 in eccesso ma ovviamente in acquario avvengono anche altri fenomeni.
Il kH è anche chiamato durezza "temporanea" e ho sempre ritenuto che fosse una grandezza variabile in base a pH e CO2.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aquili , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37325 seconds with 14 queries