La reazione di equilibrio è:
CO2 + H2O <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3- <=> CO3-- + 2H+
Agitando la provetta la CO2 lascia la soluzione disperdendosi nell'aria e la reazione di equilibrio si sposta verso sinistra. Pertanto ioni CO3-- si ricombinano con ioni H+ per formare ioni HCO3- che a loro volta si ricombinano con ioni H+ per formare nuovo H2CO3 che in parte si scindera' in H2O e nuova CO2.
Per cui in teoria ogni molecola di CO2 che lascia la soluzione si relaziona a ioni HCO3- o CO3-- (carbonato e bicarbonato) che scompaiono. Il KH misura la concentrazione totale di questi ioni, mi pare di ricordare che 1 gKh = 17,9 ppm, per cui il kH dovrebbe diminuire.
Il pH aumenta proprio per la scomparsa degli ioni H+.
Tutto questo l'ho letto da qualche parte e detto così il ragionamento mi pare che fili.
In effetti mentre ho notato che agitando le provette il pH aumenta facilmente di 0,5 non ho mai avuto problemi nella misura del kH per cui non ti so dire se tale ragionamento sia del tutto corretto.
Ho spesso notato aumenti di KH in vasche con immissione di CO2 in eccesso ma ovviamente in acquario avvengono anche altri fenomeni.
Il kH è anche chiamato durezza "temporanea" e ho sempre ritenuto che fosse una grandezza variabile in base a pH e CO2.
__________________
Stefano
|