Ciao e benvenuto,
inizzio a darti qualche dritta:
1) vasca aperta
Credo che la vasca aperta sia la migliore per il marino e non hai alternative se vuoi utilizzare le HQI. PEr quanto riguarda le dimesioni della vasca i non mi preoccuperei più di tanto. Io ho inziato 3 anni fà con un 30*30*30 puoi due anni fà 45*30*30 (tutte condotte in modo egregio) ed adesso da quasi tre mesi ho una vasca molto simile alla tua di 135 litri lorda e netta 125 litri. vedi profilo
2) illuminazione con lampade HQI
L'illuminazione dipende dai coralli che vorrai allevare se molli e LPS vanno bene anche una plafoniera con T5 che riscaldano meno rispetto alle HQI altrimenti opta per una 150 W (o esagerando una 250W) se voui allevare acropore o tridacne.
3) pompe di movimento (almeno 20 volte il litraggio dell'acquario)
Dipende sempre da coralli che ci vuoi mettere 20

volte od oltre per le acropore mentre per LPS e molli puoi scendere 20 volte và bene.
4) termoriscaldatore
Termoriscadatore di 200W vai tranquillo.
5) refrigeratore (abito a napoli e in estate fa molto caldo, l'acqua in vasca raggiunge anche 30° a volte)
Io abito vicino salerno e al momento non impiego nessun refrigeratore, vedi prima che coralli ci svuoi mettere e comunque acropore prima di 5-6 mesi non te le consiglio.
6) schiumatore (che tipologia? che litraggio?)
Di schiumatoi ne hai una scelta infinita LGMAquari, deltec, Tunze di ultima generazione (io ho scelto un LG e non mi trovo male), spero che qualche altro amico ti dia delle dritte in quanto non ho un ampia esperienza.
7) sump (è collegato ad un filtro percolatore? Credo di non aver del tutto compreso la sua utilità scusate l'ignoranza ma sono un neofita! :D )
Solo Sump con schiumatoio è il metodo classico berlinese è secondo il mio umilissimo parere il metodo migliore sopratutto per chi inizia.
8) Rocce vive (come faccio a sapere di quali rocce ho bisogno? Ho letto degli articoli che le suddividevano in base alle regioni di provenienza es.: Fiji, Mar Rosso, ecc. ma come faccio ad accertarmi che quelle che mi vengono vendute sono davvero quelle di cui necessito?)
Le rocce non so risconoscerle da dove ma ti dirà la provenienza il commerciante. Prendile porose devone essere leggere e senza tanta "roba" appiccicata sopra alghe, ect) che sono destinati a morire.
Mi sento a tal proposito di dati un solo consiglio, se hai un negoziante di fiducia acquistale ben spurgate altrimenti inizi male. Circa un mese nella vasca del negoziante con shiumatoio a tutto gas.
9) Acqua d'osmosi (devo necessariamente acquistare l'apparecchio per controllarne la conducibilità o posso evitare?)
All'inizio glissa sull'acquisto con tempo potrai comprare ad esempio un PHmetro della Hanna che ti dà anche i mSiemens per misurare l'acqua di osmosi (quello che và da 0 a 20mS, anche se sarebbe meglio 0-100mS se lo trovi così puoi controllare anche la conducibilità dell'acqua della vasca))
10) Sale disciolto in acqua (acquistare rifrattometro per controllare la soluzione salina)
IL rifrattometro è una spesa che prima o poi farai ma i primi tempi puoi usare il densimetro che costa poco.
11) Rabboccatore (come funziona? Quanto è grande? Dove va collocato?)
La vasca contenente l'acqua di osmosi che serve a rabboccare l'acqua evaporata ( lo spazio che hai ancora sotto al mobile oltre alla sump) và collocata adiacente alla sump sotto al mobile. Poi devi comprare un ripristino di livello che è una sonda che stà nella sump che quando l'acqua evapora aziona la pompa che porta l'acqua di osmosi nella vasca. Vedi sotto iinternet troverai uno schema.
Inoltre, ogni volta che devo cambiare l'acqua devo prendere acqua d'osmosi nella quale disciogliere sale al 35% (da verificare con rifrattometro) e mantenerla in movimento per 24 ore con pompe di movimento a 25°, come faccio a realizzare questo? Mi serve una seconda vasca?
Devi comprare un secchio anzi due:
Quando devi preparare l'acqua metti l'acqua di osmosi nella secchio (meglio se per alimenti altrimenti và bene anche uno normale) ad esempio il 10% del volume della vasca. Supponiamo quindi 10 litri. MEtti un termostato e porta l'acqua a 25 gradi così è più facile che il sale si sciolga.
Compra una bilancia quelle elettroniche per cucina e pesa il sale. Io di solito doso il sale al 40% e poi preferisco aggiungere dopo l'acqua per portarlo a 35% piuttosto che aggiungere sale. Quindi su 10 litri peso 400 grammi di sale tolgo il termostato e aggiungo il sale lentamente girando con un oggetto in plastica. Giro l'acqua per circa 10 minuti. Poi rimetto il termostato e una pompa (tipo quelle delle Acquarium system microjet e faccio restare il tutto per 24 ore o anche 48. Poi misuro la salinità e aggiungo acqua di osmosi fino ad avere iil 34/35 %.
Con l'aspirarifiuti smart della wave aspiro l'acqua dalla sump così la ripulisco pure (ecco che serve l'altro secchio) e poi sostituisco l'acqua con quella preparata.
In fase di avviamento posso versare l'acqua d'osmosi direttamente nell'acquario e disciogliervi direttamente il sale e mantenere l'acqua in movimento usando direttamente le pompe della vasca?
SI, fanno tutti così anche per una scioglimento più veloce puoi preparare anche 10 litri alla volta nel secchio agitando per bene e poi metterla in vasca.
Ciao ed auguri