Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-01-2010, 00:21   #1
rochecaf
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema riduttore di pressione co2

Salve a tutti e buon anno innanzitutto!

Per la mia vasca che si appresta a festeggiare il suo primo compleanno avrei un piccolo problema e chiedo aiuto ai tecnici sperando si possa sistemare.
Da un paio di giorni ho un problemino con il riduttore di pressione montato sulla bombola di co2.
Il modello e' l'aquili ad un manometro, ha poco meno di un anno, ed e' montato su un estintore da due chili con elettrovalvola sempre aquili montata direttamente sul rubinetto (senza tubo quindi e utilizzando il niplo).
E' sempre andato tutto bene appunto fino a due sere fa quando controllando il livello della pressione ho notato un significativo innalzamento proprio durante la fase chiusa. L'indicatore era arrivato a 4 (bar??) al limite con la zona rossa indicata sul manometro.
Da cosa puo' dipendere? mi sono giocato il riduttore? o l'elettrovalvola?
Non ho provato a smontare l'elettrovalvola perche' speravo la situazione si aggiustasse: ho lavorato sui rubinetti facendo scendere la perssione a zero la notte e ristabilendo la pressione ottimale (la tenevo a 2 di solito, e adesso ho provato a scendere ad 1,5) il mattino dopo, ma la sera al momento dello spegnimento si e' ripresentato il problema. Cosi' per due giorni. Questa e' la terza sera che la pressione sale e sono costretto a svuotarlo, e domattina dovro' ricominciare da capo senza aver individuato il problema.
Sapete spiegarmi cosa puo' essere successo?
Ho provato a ridurre al massimo la chiusura del rubinetto principale aumentando quello di fino. E poi facendo il contrario. Ma una volta staccata la corrente (col timer) la pressione ricomincia a salire.

Prima che scoppi tutto aiutatemi!!

Grazie dell'aiuto che sono sicuro non manchera' neanche sta volta, e buon lunedi'!

Ciao a tutti, Luca.
rochecaf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 00:46   #2
rochecaf
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiungo l'ultima cosa che ho notato solo ora: anche con l'elettrovalvola spenta (senza corrente) e entrambi i rubinetti al minimo (chiusi) la pressione aumenta fino a 2?

-05

che succede?... sob sob

per sicurezza ho chiuso la maniglia dell'estintore ma domani rischiero' un rialzo del ph vero?

vabbe' buonanotte.
rochecaf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 01:06   #3
rochecaf
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate se continuo ad aggiornare il post, ma man mano che passa il tempo e faccio esperimenti rimango sempre piu' sconcertato...

Ho staccato la fascetta che teneva aperta la maniglia dell'estintore dopo aver svuotato di nuovo il manometro e tempo pochi minuti la pressione e' di nuovo salita a 2???
Ma l'estintore non dovrebbe essere chiuso definitivamente?

Non ci capisco davvero niente
rochecaf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 02:15   #4
yangadou
Ciclide
 
L'avatar di yangadou
 
Registrato: Aug 2009
Città: Domodossola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Magari è un problema di guarnizione che non tiene più e quindi la perdita ti manda il circuito in pressione.
yangadou non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 20:24   #5
rochecaf
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie del suggerimento.
Ma come faccio a controllarlo? e soprattutto quale guarnizione?

Ora faccio altri tentativi e smonto tutto speriamo bene iontnato si accettano altre ipotesi o esperienze!

ciao L.
rochecaf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2010, 21:46   #6
yangadou
Ciclide
 
L'avatar di yangadou
 
Registrato: Aug 2009
Città: Domodossola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Tra la bombola e il riduttore di pressione di solito c'è una guarnizione.
La cosa migliore è smontare tutto l'impianto e verificare i componenti.
yangadou non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2010, 10:20   #7
rochecaf
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intanto grazie yangadou,
Ieri ho smontato tutto ma non ho trovato la guarnizione di cui parli.
L'unica cosa che ho notato e' la piccola valvola di sicurezza sul riduttore di pressione. MI pare di aver capito che funziona con una molla: la molla la tiene tappata fino a che la pressione non supera un certo livello, che superando la resistenza della molla, la comprime e sollevan la valvolina permettendo lo sfiato del gas in eccesso. (ma perche' la pressione dovrebbe aumentare? e da cosa dipende l'aumento della pressione all'interno del riduttore? piu' apro i rubinetti e più pressione creo? o il contrario???)

Ora non ho capito se e' questa valvolina che ha perso aderenza e non tappa piu' bene, o cos'altro. Alla fine ho tamponato la situazione svitando un poco il bulloncino che tiene valvola di sicurezza e molla e ho trovato un equilibrio abbastanza precario che mi sta mantenendo la pressione intorno a 1,5 bar. Ma temo che ci sia una perdita di gas proprio dalla valvolina di sicurezza che essendo allentata non tappa piu'....

Domanda 1: pensate si possa trovare una nuova valvolina di sicurezza e magari anche una molla nuova? Se si a chi rivolgersi?

Domanda 2: se non c'entra niente la valvolina di cui parlo io, la guarnizione che suggerisce yangadou qual è esattamente? se ho cpaito dovrebbe stare tra l'anello che stringe il riduttore all'attacco della bombola? Anche quella dove potrei trovarla per sostituirla?

Grazie ancora.
rochecaf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2010, 12:28   #8
yangadou
Ciclide
 
L'avatar di yangadou
 
Registrato: Aug 2009
Città: Domodossola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La pressione d'esercizio all'uscita del riduttore va da 0 a 3 bar e la regoli tu con la valvola ed eventualmete leggendo il manometro di bassa pressione. La pressione non deve aumentare da sola altrimenti significa che c'è una perdita o un passaggio di gas.
Per la valvola di sicurezza puoi chiedere in qualche ferramenta specializzata, di solito trattano sia bombole che riduttori e accessori oppure negozi che si occupano di estintori ecc.
yangadou non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2010, 13:02   #9
rochecaf
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa ma non ho ancora capito.
Quando dici "la pressione la regoli con la valvola" a cosa ti riferisci?
Io la pressione la regolavo aprendo piu' o meno il rubinetto centrale e poi regolando con l'altra manopolina della regolazione di fino. In pratica aprivo parecchio il rubinetto centrale fino ad arrivare a 2 bar (o 0,2...) e poi con il secondo rubinetto regolavo il numero di bolle. Fino a ieri la valvola (di sicurezza) non l'avevo mai toccata. FOrse ho rovinato il riduttore facendo lavorare ad una pressione troppo alta per tutto questo anno? (era a 2)
Mi pare di ricordare che solo il micronizzatore askoll lavora in pressione attorno a 3 bar. Io ho la pipetta in vetro classica della dennerle. Tenevo la pressione a 2 perche' mi sembrava micronizzasse meglio....

CIao ciao.
Thx
L.
rochecaf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2010, 13:12   #10
yangadou
Ciclide
 
L'avatar di yangadou
 
Registrato: Aug 2009
Città: Domodossola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Io la pressione la regolavo aprendo piu' o meno il rubinetto centrale e poi regolando con l'altra manopolina della regolazione di fino. In pratica aprivo parecchio il rubinetto centrale fino ad arrivare a 2 bar (o 0,2...) e poi con il secondo rubinetto regolavo il numero di bolle
Intendevo dire questo, infatti sei tu che regoli la pressione quindi non può aumentare da sola salvo in caso di guasto.
Non credo che sia stato tu a rovinare il riduttore anche perchè è fatto apposta!
yangadou non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , pressione , problema , riduttore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16794 seconds with 14 queries