Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-01-2010, 14:45   #1
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rachovia hummelincki 2006/02

Amici.... vi posto una foto di questo bellissima Rachovia, non particolarmente diffusa come merita nell'hobby.. la Rachovia hummelincki 2006/02 (raccolta da Frans Vermeulen nel Nord del Venezuela ai confini con la Colombia)...
La hummelincki è stata scoperta tanti anni fa, ma questa è la popolazione che oggi è più diffusa nell'hobby, l'anno scorso Vermeulen ha scoperto un'altra popolazione di hummelincki che presenta notevoli differenze soprattutto di colore... (la pinna caudale invece di essere giallo/arancio è quasi bianca)...
L'allevamento non è difficile, anche se non è consigliatissima ai principianti, ma, secondo me, è più semplice di altri annuali sudamericani..
Necessita di temperature medio alte (gli avannotti da 24° a 26°) gli adulti sono più adattabili, meno alle basse temperature, più alle alte temperature, nei loro biotopi si superano spesso i 35° in acqua...
...Attualmente ho disponibilità di uova (non esagerata.. ) ..se siete interessati mandatemi un mp...
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-01-2010, 19:40   #2
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MarcoAIK72, davvero bello...credo tu abbia già mostrato qualche altra foto di questo killi
Ti ringrazio non solo perché tiri fuori dal cilindro molte specie che tendono a cadere nel dimenticatoio o a non essere mai poste al centro dell'attenzione, ma anche per il fatto che ci aggiungi sempre storia, aneddoti e consigli...grazie mille.
Non molto adatto ai principianti? Valàvalàvalà, che tu ai principianti consigli ben altro!
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2010, 22:23   #3
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie... si credo di averla già postata in passato..... ho fatto tante foto di questa bella specie che non mi ricordo quale ho messo....
...comunque rispetto agli aphanius che ti ho consigliato (dispar e vladykovi) il grado di difficoltà delle Rachovia hummelincki è moooolto più basso!!!...
...ma sentivo che ce la potevi fare!

..comunque, scherzi a parte il fatto che una specie sia difficile o meno a volte è soggettivo... tutti i pesci sono a loro modo difficili, e tutti sono a loro modo facili...
dipende dal nostro grado di esperienza e dalle caratteristiche di allevamento della nostra stanza/acqua/clima.... mi spiego..... un Aphyosemion cameronense che deve stare al massimo a 24° diventa impossibile se abbiamo un sottotetto in una casa in Pianura padana d'estate...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2010, 23:03   #4
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao Marco! buon anno.

eviterò di dilungarmi dicendo che ogni fotografia è una diavolo tentatore per il sottoscritto....

piccola curiosità: è possibile vedere una fotografia della vasca in cui sono questi pescetti?

ciao
Mario
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 20:41   #5
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bravo marco (come al solito naturalmente)!!

.. Victor e le tue di foto?
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2010, 20:48   #6
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Mario!... buon anno anche a te!... per la foto della vasca mi devi dare qualche giorno perchè ho il programma libreria foto (Iphoto) danneggiato e devo installare la nuova versione...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2010, 16:47   #7
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoAIK72
...comunque rispetto agli aphanius che ti ho consigliato (dispar e vladykovi) il grado di difficoltà delle Rachovia hummelincki è moooolto più basso!!!...
...ma sentivo che ce la potevi fare!

Grazie ...io continuo ad incrociare le dita e speriamo bene.
Originariamente inviata da MarcoAIK72
..comunque, scherzi a parte il fatto che una specie sia difficile o meno a volte è soggettivo... tutti i pesci sono a loro modo difficili, e tutti sono a loro modo facili...
dipende dal nostro grado di esperienza e dalle caratteristiche di allevamento della nostra stanza/acqua/clima.... mi spiego..... un Aphyosemion cameronense che deve stare al massimo a 24° diventa impossibile se abbiamo un sottotetto in una casa in Pianura padana d'estate...
Bè...certo, ci sono fattori che rendono più o meno impegnativa una specie in un dato luogo, ma ci sono di sicuro fattori per così dire "assoluti" di difficoltà, tra i quali le dimensioni degli avannotti, le esigenze alimentari, la sensibilità più o meno alta alle condizioni dell'acqua, ecc...
Poi ovviamente fattori quali l'ambiente (sottotetto padano o igloo eschimese) vanno ad aumentare o diminuire il grado di difficoltà.
Magari chi, come me, ha valori dell'acqua di rubinetto con accentuata basicità e durezza medio-alta, si trova avvantaggiato con Aphanius e Ciclidi dei laghi africani, mentre deve prendere qualche accorgimento in più per pesci acidofili...ma non è "colpa" della difficoltà del pesce.
Un guppy resta tutto sommato semplice a Nalles come a Bari ;)
lion1810, temporeggiavo per mostrare tutto insieme, ma se volete comincio a scrivere qualcosa...
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2010, 21:39   #8
pecarpe
Guppy
 
Registrato: Oct 2001
Città: avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 128
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 41/96%

Annunci Mercatino: 0
QUOTO MARIO: eviterò di dilungarmi dicendo che ogni fotografia è una diavolo tentatore per il sottoscritto....


....Marco la foto è molto bella(reflex?) e ti ringrazio per condividere questi bellissimi pesci che purtroppo non si sa per quale motivo sono introvabili da noi e quindi credo che il forum rappresenti una risorsa se non l'unica dove reperire foto e esperienze d'allevamento....
pecarpe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hummelincki , rachovia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16768 seconds with 14 queries