Ripartenza dopo cedimento vasca
Eccomi di nuovo qui, non riuscendo ad allontanarmi da questo mondo (il marino) e dopo 1 mese circa di convincimento della mia consorte mi trovo qui a dover quasi ripartire con il tutto... Ho richiesto un preventivo per una vasca in acrilico dalle dimensioni 100 Lunghezza x 50 Larghezza x 70 Altezza e diciamo che per fine gennaio primi di febbraio dovrei averla in mano, aspetto il rimborso da parte dell'assicurazione per i danni recati dalla vecchia vasca (mi si è scollato il vetro frontale ed allagato praticamente casa :°°°). La strumentazione di fondo dovrebbe rimanere la stessa, risalita eheim 1250, pompe tunze 6100 controllate dal multicontroller, plafoniera ati 8x39 gestita da plc siemens, skimmer lgs 400 e mi pare sia tutto... In attesa di ricominciare sto leggendo e seguendo i vari consigli che vengono dati agli altri utenti del forum ma qualche domanda ogni tanto me la pongo ed a qualcuna avrei bisogno di risposta... La vasca pensavo di farla alta, ho optato per un 70 cm secondo voi troppi?? Voi ci mettereste un dsb con queste dimensioni e se si che altezza della sabbia?? Il pro e contro di un sistema gestito a dsb quale potrebbe essere?? le rocce dovrò ripartire da capo ed anche gli animali in quanto il vecchio ho praticamente salvato poco e quel poco piazzato in altre vasche da parenti.. Un altro punto in cui mi trovo alquanto in conflitto è il sistema di sostegno del mobile, mi son fatto fare un preventivo da un fabbro qui della zona per avere una struttura in acciaio ma il prezzo è alle stelle, i porsa secondo voi reggono un tal peso??? Scusate se vi tempesto di domande, magari con una ricerca più approfondita nel forum molte risposte potrei darmele da solo ma, dovendo ricominciare lo voglio fare col piede giusto.. vi ringrazio ragazzi
|