Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti,
premetto che la mia vasca è bene avviata da ormai quasi 3 anni, acqua decisamente poco grassa, insomma tutto nella norma.
Il mio problema è un invasione di aiptasie, che ammetto di non aver considerato in partenza come si deve.
All'inizio erano non moltissime e piccole, e ho aggiunto un Wurdemanni prima di partire per un erasmus di 6 mesi. Al mio ritorno ho scoperto che un granchio assassino si era pappato il Lysmata e che le aiptasie erano cresciute in numero (guardando da vicino ogni singola roccia se ne riescono a vedere diverse su ognuna) e in grandezza (alcune sono davvero grosse, con il fusto di 3-4 cm per intenderci).
Sono riuscito a catturare con una nassa il granchio - un'odissea - e ho aggiunto un altro Wurdemanni, ma evidentemente, ammesso che mangi le aiptasie, la velocità con cui si propagano è maggiore di quella con cui le pappa. Tra l'altro quelle più grosse (più facilmente controllabili "alla vista") mi sembra che non le consideri per niente..
La mia domanda è: secondo voi uno/due Berghia potrebero fare a caso mio? I berghia sono piccini, siamo sicuri che riescano a papparsi anche i "pezzi grossi" ?
Ho provato a fare un po' di rimozione "meccanica" con acido acetico (0,5 ml per botta), ma non posso siringare più di due aiptasie ogni tre giorni, sbaglio?
Cosa fareste foste in me? Mi sarebbe anche davvero utile sapere l'esperienza di chi ha usato i berghia.
io metterei un chaetadon rostratus...e capitata la stessa cosa a me e l ho risolta con l inserimento di questo pesce
chelmon rostratus, a me ha fatto miracoli ...e te lo dice uno che aveva tante aiptasie da non riuscire più a vedere la roccia sotto.
Ci avevo pensato anche io, il problema è che la mia vasca è un 100 litri, e non credo che vada bene per lui (a meno di trovare un esemplare molto piccolo). Per come è fatta la rocciata, tre lati su 4 sono navigabili, con archi di rocce che permettono di attraversare anche il centro vasca per passare da una parte all'altra, ma credo che cmq sia troppo piccina per un rostratus (a meno che non lo tenga solo per il periodo in cui mi ripulisce la vasca e poi lo ridia indietro).
Se poi va bene per 100 litri lo prendo al volo. Il mio negoziante me lo aveva già consigliato un po' di tempo fa, ma ero indeciso proprio per il litraggio, cosa mi dite?
che strano la mia è di 120 ed il chelmon sta da 1 anno !!!
Se poi non vuoi costringerlo troppo, puoi farti ripulire le rocce...e poi pensi ad un eventuale affidamento ....
Pazienza e perseveranza. Con una siringa inietta acido muriatico diluito in poca acqua. Fai 10 aiptasie al mattino e 10 alla sera. Schiumatoio un poco più liquido e maggior frequenza di cambi d'acqua. Metti almeno 4 Wundermanni tanto non creano problemi. Attento però a non cantare vittorio troppo presto. devi smantellare la cocciata per dare la caccia a quelle nascoste altrimenti sei punto e a capo. Esistono anche un prodotto ed un nudibranco adatti al compito.