Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Le mia vallisneria gigantea a le foglie di colore violaceo vicino la superfice e sulla base tendono al bianco,mi e stato consigliato di aggiungere il ferro tramite fertilizzante liquido dal negoziante ma il problema e' rimasto;oltretutto le vallisneria spiralis non cresce e sto cominciando a pensare che le dovro togliere se non partono
Ciao,su due piedi direi che è normale che le foglie più vicine alla luce abbiamo una colorazione più forte ed accesa mentre le parti ombreggiate tendono al bianco ma ci potrebbero essere tante altre varianti(marciume,formazione di cianobatteri o alghe come diatomee,carenze nutrizionali) che causano questo fenomeno....per questo sarebbe utile vedere una foto e sapere un pò di più della gestione di questo acquario.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
grazie per le risposte sono nuovo.L'acquario e' un 330 litri netti ivalori sono ph 8,kh 9,13 gh,no2 0,01mg/l,no3 25mg/l temp 23,ce 480 l'acquario e' in funzione da 3 mesi i 2 neon sono da 6500k da 39w t5 con riflettore metallico luci per 8 ore al giorno fertilizzante della red sea sul fondo,per liquido uso il seachem flourish 1 volta settimana poi 2 volte settimana uso xaqua fe-iron e k-potassium per ovviare alla mancanza dell'impianto co2 mi e' stato consigliato azoo carbon plus, niente alghe a parte qualcuna nelle foglie a galla tipo pennello,le piante che ho sono 3 bateri e 2 nane, 2 felci di giava,2 crinum thaianum,1 cryptocoryne walkeri poi 3 vallisneria gigantea e 3 spiralis;la popolazione e' 6 cory aenus, 4 crossochelius siamensis ,2 ancistrus temminckii, 2 trichogaster lereii,2 macropodus opercularis.Come pasticca da fondo ho preso plantalit depot di aquaristica,per le foto mi sto organizzando perche ho appena finito il coperchio auto costruito
Per le piante che hai la co2 non è necessaria, se proprio vuoi potresti usare il metodo fai da te con lievito e gel zuccherino. Basta secondo me anche una blanda ma equilibrata fertilizzazione della colonna d'acqua, Per intenderci un economico fertilizzante unico settimanale.
Per la vallisneria dagli tempo e lasciala attecchire senza potarla.
Attento ai macropodus (sono di acqua temperata) e ai crossochelius, a quanto ne so sono molto territoriali e aggressivi una volta adulti. Informati e valuta se scambiarli o regalarli sostituendoli magari con un gruppo di rasbore. Visto lo spazio forse potresti aggiungere anche una o due femmine di trichogaster leeri.
Appema puoi aggiungi qualche pianta galleggiante per i trichogaster e i macropodus. Pistia, riccia, ceratophillum etc. etc.
i macropodus sono angioletti li ho cambiati fino a fare una coppia tranquilla per capirci avevo un maschio che mi attaccava il braccio quando lo immergevo i siamensis a detta del negoziante in numero superiore a 3 l'aggressivita si annulla purche della stessa taglia,le piante galleggianti le ho e sono salvinia non ricordo la vareita per l'impianto co2 volevo gia farlo quello a gel ma non ho capito dove devo mettere il rubinetto e il conta bolle te mi puoi dare qualche chiarimento. Grazie
ovviamente se vedi qualche foglia di valli che comincia a marcire tagliala alla base e non ad un altezza "a piacimento".
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin