Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
no ragazzi, le planorbarius le ho in vasca e le conosco, questa non è una planorbarius, è più spessa come spire ed è fatta diversamente, ho aggiunto un paio di foto dai 2 lati, che dite?
ciao, ba
Parrebbe anche a me Planorbarius corneus.
Se rimane piccola potrebbe essere (ma la ritengo un'ipotesi meno probabile) una qualche specie di planorbis.
Una Planorbarius corneus adulta supera il cm. Può arrivare tranquillamente a 1.5 cm di diametro. Le planorbis sp. non superano il cm.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
babaferu, se prima avevo qualche dubbio ora sono certo Planorbarius...
Quote:
le planorbarius le ho in vasca e le conosco
confondi, per caso, planorbis con planorbarius ???
no, non confondo.... ho introdotto in vasca planorbarius corneus di circa 1,5 cm cedutemi da maryer, oltrechè phisa e melanoides tubercolata.
queste mi sembrano diverse (o forse da piccole sono diverse?).
cerco di fotografarle insieme.