Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-12-2009, 16:14   #1
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 49
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
test in corso al nuovo cubo g3 askoll

Ho avuto la possibilita' di prendere un cubo g3 della askoll
http://www.askoll.com/askolluno/asko...2&Name=Sistemi filtranti&prd_id=388

L'ho montato in sostituzione del eheim prof 2 che avevo sul 300 litri con gli octofasciatum e 2 pleco.
Il filtro eheim era pieno di fanghi sebbene fosse solo 6 mesi che funzionava per cui i pesciozzi sporcano molto ...

Appena aperto ho notato subito che ha solo due cestelli(foto 1) per il materiale biologico (fornito insieme al filtro) e che quindi mi pare piccolo per il litraggio da loro consigliato (come spesso accade anche per altri filtri)

La dotazione di tubi e raccordi e' da 10 e lode .

L'acqua arriva nel filtro e passa subito per una cartuccia filtrante (foto 2) molto fitta che fa la funzione di un sacchetto di quelli per gli aspirapolvere raccogliendo lo sporco.
Prima di uscire dal filtro una volta attraversato il biologico passa attraverso una cartuccia di carboni per rientare in vasca( foto 3)
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-12-2009, 16:21   #2
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 49
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la manutenzione e' estremamente semplificata ,basta infatti aprire un semplice coperchio sul filtro ed estrarre le due cartucce.
La cartuccia a carboni puo' essere aperta e riempita con cio' che si vuole ,torba ,pignette ,resine a scambio ecc. (foto 4)

La gestione e' affidata ad un piccolo processore con due sonde una per la tempratura e una per la conducibilita , con allarmi programmabili per le varie soglie e con la possibilita di avere i grafici a disposizione per monitorare nel tempo l'andamento di tali parametri .(foto5)

la costruzione e' molto solida e funzionale ,senza troppe parti fragili.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2009, 16:25   #3
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 49
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
considerazioni finali.
Sono solo due giorni che funziona , per cui ai posteri l'ardua sentenza, per ora posso dire che e' molto silenzioso ,quasi non si capisce che e' acceso , facile da usare con menu' intutitivo , facilissima la manutenzione che permette di non aprire mai il biologico , ingombro ridottissimo.

contro : prezzo elevato (tra i 400 e 500 euro) , poco materiale biologico , mi sembra non sia possibile aumentare e ridurre la portata.

spero di essere stato utile
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
askoll , corso , cubo , nuovo , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16515 seconds with 14 queries